Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020 09:47

Seconda ondata, medici e operatori sanitari si preparano con la “cine-formazione”

Oltre 5mila accessi al docufilm di “Covid-19 Il virus della paura”. Il presidente Consulcesi Massimo Tortorella: «Segnale importante dei professionisti che credono nell’aggiornamento professionale»

Oltre 5mila accessi in una settimana al docufilm formativo “Covid-19 Il virus della Paura” lanciato da Consulcesi. On line solo dal 22 giugno, in un breve lasso di tempo, il corso ECM, presentato con l’innovativa modalità formativa cinematografica, è stato fruito soprattutto da medici, infermieri e farmacisti ma anche da dentisti e numerose altre figure professionali. «Mentre il tema della seconda ondata del Covid-19 monopolizza l’attenzione della comunità scientifica (e dei media) – commenta Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi e ideatore dell’iniziativa – i professionisti sanitari hanno la piena consapevolezza di doversi aggiornare per non farsi trovare impreparati. Un bel segnale per il valore che si dà alla formazione da parte di chi è in prima linea».

Game based learning, esperienza immersiva e interattività virtuale sono le basi del nuovo modello formativo messo in campo per contrastare il covid-19 da Consulcesi, realtà di riferimento per la formazione professionale in ambito sanitario.

LEGGI ANCHE: «FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO COSTANTE PER SUPERARE IL CAOS CREATO DAI MEDIA». IPPOLITO RACCONTA IL DOCUFILM SUL COVID-19

Il docufilm ed il relativo corso sono firmati dai professor Massimo Andreoni, direttore Rep. Malattie Infettive Tor Vergata e dal professor Giorgio Nardone, psicoterapeuta, Centro Terapia Strategica, che analizzano la pandemia cogliendo i due principali aspetti: come affrontare il virus e come gestire le conseguenze sulla psiche umana. «I nostri medici e, in generale, i nostri operatori sanitari erano poco preparati a gestire una pandemia di questa portata», conferma Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma. Quello che è mancato è stata una formazione specifica. «La pandemia in qualche modo è stata anche un’opportunità. Infatti, la necessità di dover rispondere ai bisogni dei pazienti, unita all’impossibilità di incontrarli fisicamente, ci ha ‘costretto’ a imparare a usare nuovi strumenti e nuove forme comunicative che si sono rivelate efficaci quanto le tradizionali» aggiunge Giorgio Nardone, psicoterapeuta tra gli autori del corso.

«Il successo del docufilm Covid-19 Il virus della paura – dichiara Massimo Tortorella, presidente Consulcesi – indica il grande bisogno di informazione e formazione dei professionisti sanitari, in vista di un possibile seconda ondata. L’emergenza causata dal covid-19 si trasforma così in un’opportunità unica per la classe medica e per tutti gli operatori sanitari. Non solo per rafforzare l’importanza dell’aggiornamento professionale, ma anche per sperimentare nuove modalità di apprendimento, come quelle offerte dalla cosiddetta “formazione digitale”.

LEGGI ANCHE: COVID-19, IN UN DOCUFILM LE QUATTRO PAURE CHE HANNO FERMATO IL MONDO

«Il nuovo modello formativo piace ai medici perché non ha nulla a che vedere con le noiose lezioni della stragrande maggioranza dei corsi di aggiornamento» sostiene Tortorella. Il metodo Consulcesi è tutt’altro che scontato. Gli strumenti utilizzati nei corsi Ecm danno agli operatori sanitari la possibilità di sperimentare il “learning by doing” e di immergersi in maniera trascinante in un’esperienza potenzialmente reale. Ad esempio, invece di leggere una slide con contenuti nozionistici, il nostro modello formativo si basa sul concetto di apprendimento esperienziale che, a differenza della modalità classica unidirezionale che impartisce nozioni ed è basata sull’ascolto passivo, riesce a ottenere risultati più soddisfacenti», conclude Tortorella.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone