Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019 17:37

Specializzazioni, arriva Ddl della Lega: nuovo canale in Irccs non universitari e assunzione specializzandi all’ultimo anno. M5S non ci sta

La proposta di legge, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Cristina Cantù, prevede la creazione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro. Tuona il deputato Cinque Stelle Tuzi: «Non posso tollerare che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo»

Sta già facendo discutere la proposta di legge della Lega presentata in Senato che riforma le specializzazioni mediche. Il Ddl a prima firma Maria Cristina Cantù, vice presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama, prevede l’istituzione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro.

L’obiettivo della legge è quello di fronteggiare la ormai cronica carenza di personale medico: il provvedimento prevede la possibilità di assumere con contratto a tempo determinato gli specializzandi all’ultimo anno.

LEGGI ANCHE: SPECIALIZZANDI, LORENZO PAGLIONE (CHI SI CURA DI TE’): «SPESSO SOPPERISCONO A CARENZE DI PERSONALE MA NON HANNO FORME DI WELFARE DIRETTO»

Dunque, un percorso alternativo che prevede un aumento delle scuole di specializzazione con l’inserimento anche di Ircss e ospedali non universitari (denominati Teaching Hospital) cui saranno corrisposti un numero di posti aggiuntivi per la specializzazione per coloro che sono risultati idonei al concorso nazionale ma non lo hanno vinto. Inoltre viene riservata una quota non inferiore al 10 per cento dei posti aggiuntivi da assegnare alle strutture ospedaliere non universitarie, all’attivazione di posti di specializzazione in medicina di emergenza ed urgenza e anestesia.

TEACHING HOSPITAL

Nel provvedimento si istituiscono degli inno­vativi contratti di apprendistato di alta for­mazione e ricerca nei Teaching Hospital (TH) per le specializzazioni mediche che prevedono una parte di formazione teorica e una parte di attività pratica. Quest’attività di formazione lavorativa si svolgerà sotto la guida di medici con funzioni di tutoraggio (i tutor potranno su base volontaria rimanere in servizio altri 2 anni oltre i 40 di anzianità).

Per l’attivazione dei contratti di appren­distato di alta formazione e ricerca Teaching Hospital per le specializzazioni mediche è autorizzata la spesa nel limite di 60 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2029, a valere sulle disponibilità del Fondo sociale occupazione e formazione.

Interessante la novità introdotta dall’articolo 4 del Ddl che introduce la figura dei tutor senior. Infatti l’attività di formazione lavorativa si svolge sotto la guida di medici con funzioni di tutoraggio, riconosciuti dal consiglio della scuola di specializzazione di riferimento tra i dirigenti medici direttori di struttura com­plessa ospedaliera con almeno cinque anni di an­zianità di servizio, che, su base volontaria, al raggiungimento dei requisiti per la quie­scenza, richiedano il trattenimento in servi­zio per un ulteriore biennio, fino al maturare del quarantaduesimo anno di servizio effet­tivo e al settantaduesimo anno di età. Tali dirigenti sono computati extraorganico, sal­vaguardando appieno, per ciò stesso, la pia­nificazione aziendale di budget del perso­nale.

Uno degli obiettivi del Ddl è la riduzione del dualismo nelle cure tra sistema ospedaliero e IRCCS, «grazie a strumenti di condivisione delle competenze cliniche degli IRCCS in modo distribuito ed equiaccessibile sul SSN/SSR, utilizzando meccanismi digitalizzati di supporto diagno­stico che rispondano alle richieste sia dell’o­spedale che del territorio di una Second Opinion sul modello Virtual Hospital offerta da strutture di terzo livello (IRCCS) sulla diagnosi e sul miglior percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale (PDTA) da pro­ cessare per la cura del paziente».

M5S CONTRO IL DDL

La proposta trova però già contrario l’altro partner di maggioranza, il Movimento Cinque Stelle. Il deputato pentastellato Manuel Tuzi, medico specializzando e relatore della proposta di legge sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi universitari, ha già definito “’inaccettabile” il Disegno di legge. «Non posso tollerare – scrive Tuzi – che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo, un contratto adeguato che consenta a tutti i medici in formazione di avere pari opportunità di formazione lavoro. Nessuno con un po’ di onesta intellettuale può pensarla diversamente».

 

 

Articoli correlati
Decentralizzazione dei trial clinici in Italia: rilanciata l’idea di un intergruppo parlamentare su ricerca e sperimentazione clinica 
Il Gruppo di lavoro multidisciplinare promosso da Fondazione The Bridge presenta riflessioni e proposte per sviluppare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e ricadute economiche
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...