Lavoro e Professioni 1 Luglio 2019 16:23

Numero chiuso, 1800 posti in più per Medicina. Ecco tutte le novità e la suddivisione per ateneo

Il Miur ha comunicato i posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea a numero chiuso e la suddivisione per ateneo. Per medicina un incremento del 18%: si passa dai 9.779 dello scorso anno agli 11.568 di quest'anno. Bussetti: «Con l'aumento dei posti promesse mantenute. A questo corrisponda anche un incremento delle borse di specializzazione mediche»
Numero chiuso, 1800 posti in più per Medicina. Ecco tutte le novità e la suddivisione per ateneo

Marco Bussetti, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha firmato i decreti che determinano i posti disponibili per l’immatricolazione ai corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale per l’anno accademico 2019/2020.

Come promesso, i posti disponibili per il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2019-2020 sono aumentati: si è passati dai 9.779 dell’anno scorso ai 11.568 di quest’anno. Ad odontoiatria spettano 1.133 posti.

ECCO LA SUDDIVISIONE DEI POSTI PER ATENEO

LEGGI ANCHE: CARENZA MEDICI, COLETTO (SOTT. SALUTE): «SIAMO I PIÙ LENTI A INSERIRE SPECIALIZZANDI, ADEGUARSI ALL’EUROPA. INTERVENIRE ANCHE SUL NUMERO CHIUSO»

«Su Medicina e Odontoiatria – ha precisato Bussetti – questo Governo sta mantenendo le promesse fatte. Abbiamo aumentato i posti a disposizione degli studenti universitari e continueremo a lavorare in questa direzione. L’Italia – ha ricordato – ha bisogno di medici, dobbiamo colmare questo vuoto. È importante – ha concluso il Ministro – che a questo corrisponda anche un incremento delle borse di specializzazione mediche. Abbiamo aumentato le borse già a partire dallo scorso anno e anche quest’anno abbiamo incrementato le risorse di cento milioni in Legge di Bilancio per finanziare nuovi contratti di formazione».

Le iscrizioni

Le iscrizioni ai test d’ingresso si potranno effettuare dal 3 al 25 luglio 2019 sul portale www.universitaly.it. Contestualmente, il candidato dovrà indicare le sedi per cui intende concorrere, in ordine di preferenza. Le scelte, dopo il 25 luglio, saranno irrevocabili e non integrabili.

LEGGI ANCHE: NUMERO CHIUSO, ANNUNCIO M5S: «STOP A TEST E PRIMO ANNO APERTO A TUTTI». TUZI: «PIÙ 20% POSTI A MEDICINA»

Il test d’ingresso a Medicina

Il test d’ingresso per Medicina si svolgerà martedì 3 settembre 2019 alle ore 11 in tutta Italia; le università private seguono una programmazione autonoma. Novità anche nei quiz: 60 domande con meno logica (da 20 a 10) e più cultura generale (da 2 a 12).

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...