Lavoro e Professioni 14 Giugno 2021 16:47

Medicina, meme e “catarsi comica”. Com’è nato e in cosa consiste il fenomeno social Memedical

Intervista a Nicola Gambadoro, fondatore del gruppo Facebook che raccoglie, al momento, oltre 56mila camici bianchi iscritti

Medicina, meme e “catarsi comica”. Com’è nato e in cosa consiste il fenomeno social Memedical

Un gruppo nato per gioco e diventato in poco tempo un fenomeno social. Una valvola di sfogo con cui esorcizzare paure, scaricare stress e frustrazioni, criticare anche costruttivamente un sistema che, a volte, usura davvero troppo chi ci lavora. Come i medici. Parliamo di Memedical, il gruppo Facebook di meme fatti dai medici per i medici.

Le origini

«Fino ad un mesetto fa – spiega Nicola Gambadoro, specialista in medicina interna all’opera in un ospedale di Messina e fondatore di Memedical –, la prima regola del gruppo era “qui non si parla di Covid”». Ora la situazione epidemiologica italiana fortunatamente si è evoluta in senso positivo e, dunque, «non è più un problema parlarne», ma il gruppo era nato proprio per «svagarsi, perché sia io che i miei colleghi eravamo stufi di sentir parlare sempre e in continuazione dello stesso argomento».

E così, il 19 marzo 2020, su Facebook nasce un gruppetto privato che, almeno inizialmente, ha pochissimi membri. Tutti amici. Il giorno dopo ce n’è qualcuno in più, invitato da chi ne faceva già parte. Il giorno successivo ancora una manciata in più, magari amici degli amici invitati il giorno prima, e così via. In pochi giorni gli iscritti diventano centinaia, in poche settimane migliaia e poi decine di migliaia. Ora ne sono poco più di 56mila. Tutti camici bianchi delle più diverse specializzazioni e tutti con il potere di esprimere un proprio concetto, una difficoltà, una speranza, attraverso i meme. I quali, prima essere pubblicati, passano per l’attento e vigile sguardo dei moderatori.

Le regole

Per far parte del gruppo bisogna, prima di tutto, essere medici e rispettare poche semplici regole: «No al racconto di fatti realmente accaduti, no black humor e no a contenuti ritenuti irrispettosi nei confronti dei pazienti». Regole necessarie, spiega, per non essere fraintesi, per non mettere a rischio la credibilità della categoria e per non offendere nessuno. «Determinati termini, alcune parole specifiche, vengono bannate in automatico. Per evitare che compaia qualche meme di cattivo gusto, sia per i colleghi che per i pazienti, effettuiamo un ferreo controllo preventivo. Abbiamo circa quindici moderatori. Per noi è fondamentale».

Anche perché non tutti i colleghi capiscono lo spirito con cui vengono realizzati determinati contenuti, forse anche per questioni d’età e di una diversa concezione dell’umorismo e dell’ironia: «Mi è capitato – spiega Gambadoro – di ricevere minacce da persone che volevano denunciarmi all’Ordine dei medici perché, a loro dire, mettevo in cattiva luce la categoria. Il rigido controllo che effettuiamo sulla qualità dei meme serve anche ad evitare queste situazioni».

Le finalità

Il dottor Gambadoro chiarisce subito che tra le finalità del progetto non c’è il guadagno economico: «Molti gruppi simili al nostro rientrano delle spese o guadagnano qualcosa attraverso il merchandising. Noi abbiamo scelto di non sporcare la nostra immagine in questo modo. Le magliette e le penne brandizzate le abbiamo fatte realizzare a nostre spese e non sono in vendita. Le regaliamo ai colleghi mematori più meritevoli».

Ma per spiegare, da un lato, i motivi di un successo così grande e, dall’altro, in che modo un’attività del genere possa influire positivamente sul lavoro e sulla qualità della vita del “memedico” (così si chiamano tra di loro i membri del gruppo), Gambadoro ricorre ai concetti di catarsi tragica e catarsi comica: «Durante il primo lockdown, la prima reazione “social” della classe medica è stata la creazione di un gruppo Facebook, che al momento conta oltre 100mila membri, in cui esprimere le proprie preoccupazioni, le proprie paure, lo stress che si provava in quei mesi in cui i medici sono stati messi sotto pressione, senza dispositivi di protezione, senza certezze su cosa fosse questo virus, e così via». Questo tipo di risposta è la “catarsi tragica”.

Questo gruppo andava e va invece nella direzione opposta. «Noi avevamo bisogno di sfogarci perché la vita si era fatta troppo dura per poter continuare ad appesantirci a vicenda con i nostri problemi. Volevamo fare qualcosa di più leggero per distrarci. Per noi la soluzione, dunque, non era non parlare dei nostri problemi ma farlo con un tono ironico ed autoironico. Dire cose vere ma in un modo divertente. In una realtà come quella sanitaria, in cui la competizione tra professionisti è molto alta, i meme creano amicizia, complicità». Sfogarsi e sorridere grazie ai meme, dunque, è la “catarsi comica”.

I progetti presenti, futuri e quelli paralleli

Ma la “catarsi comica” non si esaurisce ai meme. «Parallelamente al gruppo principale ne abbiamo creato anche uno di incontri (Memedicaltinder, circa 5.600 iscritti) per medici single e uno per medici appassionati di videogiochi, fumetti e cose del genere (Memedicalnerd, circa 2.500 persone)». Il primo, in particolare, è nato nel pieno della pandemia quando era fisicamente difficile incontrare altre persone, a maggior ragione se parliamo di persone che erano in prima linea nella lotta al Covid: «Per un medico è stato molto difficile incontrare altre persone – spiega Gambadoro –, sia perché queste si preoccupavano dell’eventualità del contagio sia perché ce ne preoccupavamo noi. Stando tutti i giorni in corsia, avevamo timore di poter contagiare altre persone. Se ad incontrarsi sono due medici, invece, è un po’ come vedersi in corsia». E l’idea sembra funzionare: «Ci sono stati diversi appuntamenti e sono nate alcune coppie».

Esiste anche un gruppo musicale (la Memedical Band), del quale fa parte lo stesso Gambadoro, composto da diversi medici-musicisti che suonano ognuno il suo strumento a distanza e poi mettono insieme i vari contributi per creare un video con la canzone finale. Ma oltre questo le idee in cantiere sono tante: «Vorrei creare un grande raduno di tutti i memedici in Italia, ma visto che prevedo un afflusso di almeno 2-3mila persone (solo a Roma sono 10mila le persone iscritte al sito) vorrei farlo per bene, affidandomi ad un’agenzia esterna. Ovviamente è ancora presto per poterlo organizzare, ci vorrà almeno un anno. Ma prima o poi lo faremo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...