Lavoro e Professioni 7 Novembre 2019 13:16

Tecnologici, informati e caparbi: ecco i giovani della sanità. Nasce “Punto Giovani”, la nuova video-rubrica di Sanità Informazione

Da oggi Sanità Informazione fa il "punto" su un tema molto delicato: i giovani. Studenti, neo-medici, professionisti sanitari e farmacisti alle prese con sogni e incubi della vita professionale

Da oggi Sanità Informazione fa il “punto” su un tema molto delicato: i giovani. Parte una video-rubrica mensile intitolata “Punto Giovani” per dar voce a chi si occupa e sempre di più si occuperà della sanità italiana del futuro. Studenti, neo-medici, professionisti sanitari e farmacisti alle prese con sogni e incubi della vita professionale. Tecnologici, energici, informati e caparbi: così sono molti di loro. Si parte dalle difficoltà che ruotano intorno alla fine degli studi e all’accesso al mondo del lavoro.

LEGGI ANCHE: «IO, IL MIO SOGNO DI DIVENTARE MEDICO E IL NUMERO CHIUSO». VOCI, VOLTI E CONSIGLI DI CHI CE L’HA FATTA

Dai test d’ingresso alla formazione, dall’accesso al lavoro alle tutele legali e assicurative, sono solo alcune delle difficoltà del giovane medico al centro della nuova rubrica. I nostri giornalisti saranno in giro in tutta Italia, davanti a ospedali e ambulatori, ma potete raccontarci le vostre storie e illustrarci le vostre idee anche scrivendo a redazione@sanitainformazione.it.

Interviste realizzate da Federica Bosco, Viviana Franzellitti, Chiara Stella Scarano e Isabella Faggiano

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
Troppi malori improvvisi tra i giovani, uno studio rivela la causa
Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare, spiega come un eccesso di catecolamine circolanti possa determinare un danno cardiaco a volte fatale
La fuga dai social della gen Z
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...