Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016 14:23

Alto Adige: indennità aggiuntiva a giovani medici in formazione

Assessore Stocker: “la Provincia vuole creare uno stimolo per i giovani medici a svolgere in Alto Adige la formazione specifica in medicina generale e la formazione medica specialistica”

Indennità aggiuntiva lorda di 450 euro al mese per i giovani medici con formazione specifica svolta in Alto Adige e attestato di bilinguismo. A deciderlo la Giunta con una delibera proposta dall’assessore alla Salute, Martha Stocker, e approvata nei giorni scorsi.

“Con la concessione di una indennità aggiuntiva, la Provincia vuole creare uno stimolo per i giovani medici a svolgere in Alto Adige la formazione specifica in medicina generale e la formazione medica specialistica”, spiega Stocker. “Si tratta inoltre di una delle misure con cui la Provincia vuole contrastare il fabbisogno attuale e futuro di medici in Alto Adige”.

Una misura che, secondo la giunta provinciale, “va a beneficio dei giovani medici ma anche dei pazienti, perché garantisce una comunicazione nella madrelingua con i medici in formazione”.

L’indennità aggiuntiva viene concessa a giovani medici che ricoprono un posto di formazione nell’Azienda sanitaria provinciale e che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo A riferito al diploma di laurea o di un attestato equipollente. L’indennità è erogata fino al conseguimento della formazione specifica in medicina generale o della formazione medica specialistica.

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone