Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2019 15:51

Accademia dei pazienti-Eupati Italia, il paziente “esperto” affianca il medico nel percorso terapeutico

Informazione, formazione e competenza: un paziente preparato e consapevole supporta il professionista sanitario con la sua esperienza diretta di malattia, veicola le necessità degli altri ed aiuta ad arginare il fenomeno della disinformazione in salute

L’Accademia dei pazienti Onlus-Eupati Italia ha messo a disposizione dei cittadini (malati o caregiver) e dei rappresentanti di pazienti il primo corso Eupati (European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation) tradotto in italiano per pazienti esperti della durata di 14 mesi. Si è da poco concluso, con grande successo, il primo modulo formativo del Corso per Paziente Esperto in “Patient Engagement nella Ricerca e Sviluppo dei Farmaci Innovativi”. Eupati è un programma europeo nato nel 2012 con il fine di educare i pazienti e di coinvolgerli attivamente nel processo di ricerca, sperimentazione e sviluppo dei farmaci per un confronto costante e produttivo con gli enti decisionali. Il progetto ha visto la collaborazione di media partner sanitari nazionali tra cui Sanità Informazione, Docta Comunicazione e Osservatorio delle Malattie Rare.

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE, PAOLA KRUGER: «IL PAZIENTE ESPERTO È UN VALORE AGGIUNTO PER IL MEDICO, NON UN CONTRASTO»

Per un paziente, è di fondamentale importanza di imparare a gestire meglio una condizione di “malattia” con cui deve convivere, soprattutto quando si parla di malattie rare. Il Patient Expert è una nuova ed innovativa figura professionale che nasce per “rappresentare” al meglio i suoi interessi. Come? Apprendendo informazioni importanti sulla ricerca e lo sviluppo dei farmaci ed assumendo un ruolo attivo nella propria malattia e non solo. Una maggiore consapevolezza personale, in sostanza, da mettere anche al servizio degli altri. Il paziente esperto non vuole sostituire il medico né rappresentare un ostacolo: il suo compito è veicolare le istanze dei malati nella maniera più corretta e autorevole comunicando con gli altri stakeholders allo stesso livello e con un linguaggio scientifico.

Chi raggiunge la qualifica di Paziente Esperto con il corso europeo Eupati ha un ruolo ben preciso: si fa portavoce dei bisogni di tutti i malati portando con sé il bagaglio delle loro esperienze “reali”, vissute a contatto con la patologia. Per questo, può rappresentarli con competenza durante gli eventi istituzionali a cui partecipa, dialogando “da vicino” con le istituzioni, i comitati etici, le associazioni di medici ed infermieri e tutti coloro che operano in campo medico-sanitario.

LEGGI ANCHE: ‘PAZIENTE ESPERTO’, PETRANGOLINI (PATIENT ADVOCACY LAB): «CITTADINO E CAREGIVER PORTANO UN CONTRIBUTO FONDAMENTALE PER EFFICACIA SISTEMA» 

Grazie al lavoro dell’Accademia dei pazienti Onlus-Eupati Italia, l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha deciso di istituire un tavolo permanente di consultazione con le associazioni dei pazienti per un coinvolgimento costante ed attivo di tutti i cittadini su tematiche inerenti ai farmaci.

LEGGI ANCHE: PAZIENTI ‘ESPERTI’, AL VIA 1° CORSO EUPATI IN ITALIANO. BUCCELLA (ACCADEMIA PAZIENTI): «AL SERVIZIO SOCIETÀ PER MIGLIORARE APPROCCI TERAPEUTICI

«L’apertura di questo canale di dialogo – si legge sul sito dell’Aifa – rappresenta un contributo prezioso per l’attività regolatoria, perché portatore di esperienze reali e competenze che miglioreranno il raggiungimento dell’obiettivo primario che per l’Aifa è la promozione e tutela della salute dei cittadini».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...