Lavoro e Professioni 22 Marzo 2019 11:35

Aggressioni ai veterinari, Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, direttori generali non lascino da soli colleghi in zone a rischio»

Il Segretario del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica spiega ai nostri microfoni quali sono i rischi che corrono i veterinari che operano in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria: «Spesso servire l’interesse pubblico significa entrare in conflitto con interessi privati e a volte illeciti»
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Aggressioni ai veterinari, Grasselli (SIVeMP): «Situazione allarmante, direttori generali non lascino da soli colleghi in zone a rischio»

Quello delle aggressioni verbali e fisiche non è un problema che riguarda solo i medici e gli operatori sanitari, ma anche i veterinari. Non si tratta di una questione nuova, ovviamente, ma negli ultimi tempi sono stati raggiunti livelli d’allerta mai visti prima. «In particolare – spiega ai nostri microfoni Aldo Grasselli, Segretario SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica) – spesso ci si dimentica che i più esposti sono i veterinari che, in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria, operano in rappresentanza dell’autorità. Questi effettuano controlli e certificazioni negli allevamenti, negli stabilimenti alimentari e negli esercizi di ristorazione commerciale, per effettuare verifiche e certificare che i prodotti venduti o somministrati siano salubri e che gli animali che producono quegli alimenti siano sani. Questi – spiega Grasselli –, operando nell’interesse della salute pubblica, molto spesso vengono in conflitto con interessi commerciali ed imprenditoriali di parti non particolarmente dinamiche del settore agro-zootecnico alimentare e che magari sono permeate da condizioni di illegalità in determinati territori del nostro Paese».

Ciò significa che spesso e volentieri questi professionisti si trovano a dover contrastare, «da soli e in zone, ad esempio montane, difficili da raggiungere o in cui il cellulare non prende», soggetti «non sempre elegantissimi nei comportamenti e magari abituati ad utilizzare un frasario poco elegante» che passano a «vie intimidatorie o a comportamenti anche più gravi che hanno un pesante impatto sull’autonomia, l’incolumità e sulla proprietà di giudizio del veterinario». Insomma, passi anche l’utilizzo di un linguaggio non proprio consono ai più civili rapporti personali e lavorativi umani, ma quando dalle parole si passa alle minacce o ai danni fisici non solo verso il professionista, ma anche nei confronti delle sue proprietà e dei suoi familiari, bisogna intervenire.

«Le aggressioni sono aumentate e stanno diventando veramente pesanti – spiega ancora il Segretario SIVeMP –. Ci auguriamo che si arrivi ad avere delle norme tali da tutelare maggiormente la nostra categoria. Ma la prima e più semplice soluzione che tutte le aziende sanitarie dovrebbero mettere in atto è quella di non lasciare mai nessun veterinario lavorare da solo nelle situazioni a rischio. Se non viene fatto questo – conclude Grasselli – provvederemo noi stessi a denunciare i direttori generali per omissione dei dispositivi elementari di protezione dei lavoratori».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone