Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2020 15:24

Aggressioni, in Campania arrivano le ambulanze hi-tech con geo-localizzatore e pulsante d’allarme

Il presidente della Regione Campania De Luca: «Dobbiamo difenderci da soli anche se è un compito che spetterebbe allo Stato, che fa orecchie da mercante dal 2018». Galano (Asl Napoli 1): «Sistema che tutela il personale e ammonisce i malintenzionati. Ci aspettiamo grandi riscontri»

Presentate oggi a Napoli le nuove misure anti aggressione per gli operatori sanitari, durante la conferenza stampa organizzata presso l’Ospedale del Mare che ha visto la partecipazione, oltre che del dg della Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva e del Direttore del 118 della Asl Napoli 1 Giuseppe Galano, anche del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

Protagonista l’ambulanza prototipo dotata di 4 telecamere di videosorveglianza e geo-localizzatore, dispositivi che entreranno a far parte di 40 vetture entro la fine di febbraio 2020. Il sistema, illustrato dal dg Ciro Verdoliva, permette il monitoraggio dei veicoli e, attraverso dei sensori di bordo, rende possibile raccogliere una serie di dati telemetrici; in particolare è collegato con la centrale alla quale trasmette in modo continuo la posizione GPS del mezzo.

LEGGI ANCHE: «METTETE LA POLIZIA NEGLI OSPEDALI, LE AGGRESSIONI SONO QUOTIDIANE». IL GRIDO D’ALLARME DEI MEDICI DI NAPOLI

Un’altra novità a bordo delle vetture sarà il pulsante MyDay: una novità che consentirà di attivare in tempo reale l’allarme che arriva in centrale. Una volta allertata la centrale, questa sarà in grado di individuare la posizione del mezzo e, quindi, di attivare la visione delle immagini, entrare in contatto con gli operatori e lanciare l’allarme alla Sala Operativa Forze dell’ordine. Ma il pulsante MyDay è previsto anche all’interno dei Pronto Soccorso San Paolo, Loreto Mare, dei Pellegrini, San Giovanni Bosco, Ospedale del Mare, Capilupi e anche del PS Veterinario del Frullone, che già dal 10 gennaio godono di un collegamento telefonico diretto con la Sala Operativa della Polizia di Stato, ed alcuni di questi (Loreto Mare e Pellegrini) dal 13 gennaio anche con la Sala Operativa del Comando provinciale dei Carabinieri.

«Abbiamo dovuto rimboccarci le mani – dichiara il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca  – e difenderci da soli, perché lo Stato alle nostre richieste di aiuto, già dal 2018, ha fatto orecchie da mercante. Eppure in qualsiasi Paese civile difendere il comparto sanitario dai delinquenti spetterebbe allo Stato. Siamo partiti a febbraio, e la strada per avere tutte le autorizzazioni non è stata facile. Ma ce l’abbiamo fatta, e questo è solo uno dei tantissimi punti su cui abbiamo lavorato senza sosta».

«È una battaglia di civiltà che stiamo vincendo – aggiunge ai nostri microfoni De Luca – perché la sanità della Campania è fatta di questo, di migliaia di uomini e donne che hanno creduto nell’obiettivo che gli abbiamo dato: essere i primi, uscire dal commissariamento e puntare ad essere la prima sanità in Italia, in tutti gli aspetti».

«Queste iniziative – osserva il dottor Giuseppe Galano, direttore U.O.C. Servizi 118 e attività territoriali Asl Napoli 1 – rappresentano sicuramente una svolta per la lotta alle aggressioni che punta alla sicurezza del personale. La videosorveglianza è un deterrente per i delinquenti che confondono la nostra mission, che è quella di dare salute e benessere alla cittadinanza. Questo sistema da un lato tutela il personale e dall’altro ammonisce i malintenzionati. Certo, il percorso non è stato privo di lungaggini burocratiche, ottenere di poter videosorvegliare un mezzo di soccorso non è semplice anche per un discorso di privacy – conclude Galano –  ma lo abbiamo fatto in modo impeccabile e tecnologicamente avanzato. Ci aspettiamo grandi riscontri».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Prevenzione tumori, quando l’unione (tra Asl e farmacie) fa la forza
Il nuovo accordo siglato tra Asl Napoli 1 Centro e Federfarma Napoli per rendere l’offerta di screening oncologici più capillare ed efficiente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...