Lavoro e Professioni 20 Agosto 2020 09:00

Aggressioni in sanità, Falconi: «Legge non basta, bisogna tornare ad investire sul personale»

Il Presidente del Tribunale dei diritti e doveri del medico: «Credo che ci saranno molte cause dopo l’emergenza Covid. Mi auguro che la magistratura faccia il suo dovere»

Aggressioni ai medici, contenziosi post Covid e psicologo delle cure primarie. Questi gli argomenti al centro di un colloquio con il Presidente del Tribunale dei diritti e doveri del medico Mario Falconi. Una lunga carriera quella di Falconi: segretario FIMMG e poi Presidente dell’Ordine dei medici di Roma, è stato tra i promotori, nel lontano 2011, del Tribunale dei diritti e doveri del medico contro «le crescenti inefficienze del Servizio sanitario pubblico e le continue aggressioni». Una definizione del 2011 che però testimonia come poco sia cambiato nel corso degli anni.

«La legge contro la violenza verso gli operatori sanitari non è sufficiente – spiega Falconi -. Ho fatto il primo convegno nazionale sulla violenza agli operatori sanitari all’Ospedale San Giovanni dove spiegavo quali erano le cause: se il servizio sanitario pubblico arretra, è ovvio che se un cittadino va al Pronto soccorso con trecento persone in attesa e qualcuno gli risponde male se la prende con gli operatori sanitari. Di certo non aggredisce né l’assessore, né il Presidente del Consiglio. E siccome il SSN è arretrato negli ultimi anni, e lo stiamo dicendo soprattutto adesso che c’è stata l’emergenza Covid, per fronteggiare il fenomeno bisogna reinvestire sul servizio pubblico con capacità, professionalità ma anche personale adeguato».

Un tema in qualche modo connesso è quello del contenzioso, che rischia di esplodere dopo l’emergenza Covid: i medici prima acclamati come eroi ora vengono ritenuti responsabili per i danni causati ai pazienti nell’affrontare la pandemia. Un rischio che ha spinto sindacati e associazioni a chiedere uno scudo penale per gli operatori che però al momento non si è concretizzato in Parlamento. «Il rischio di un esplodere dei contenziosi c’è, soprattutto per gli anziani morti nelle RSA. Magari i familiari non sapevano nulla. Credo che ci saranno molte cause dopo l’emergenza Covid. Mi auguro che la magistratura faccia il suo dovere. Laddove ci sono state delle responsabilità gravi e dolose è giusto che anche i medici vengano sanzionati, ma mi auguro che tutti gli altri vengano assolti».

Infine una battuta sullo psicologo delle cure primarie che un disegno di legge presentato in Senato da Paola Boldrini (Pd) potrebbe introdurre nel Sistema sanitario nazionale: una figura che dovrà collaborare in modo stretto con il medico di base.

«Non ci scordiamo che un cittadino sceglie un medico di famiglia e anche il medico di famiglia deve avere capacità, autorevolezza e conoscenze tali che lo portino a servirsi dello psicologo dove è necessario – spiega Falconi -. Una certa formazione psicologica deve essere patrimonio anche del medico di famiglia. Quando lo ritiene opportuno, il medico di famiglia dovrebbe avere l’opportunità di avere queste consulenze: oggi è molto difficile, per cui come al solito chi ha i soldi si cura meglio di chi non ce l’ha».

Articoli correlati
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
Violenza fisica e verbale su operatori sanitari: trend in crescita. Patto tra istituzioni, sindacato e aziende ospedaliere
In occasione della prima giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, (12 marzo) in Regione Lombardia una tavola rotonda organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle Gregorio Mammì ha messo a confronto medici, infermieri, sindacati, aziende sanitarie e politica con l’obiettivo di trovare sinergie per ridimensionare il fenomeno
Violenza contro sanitari, Inail: «Tre quarti delle aggressioni riguardano donne. Tecnici salute i più colpiti»
Il 46% degli assalti avviene in ospedali e cliniche. Il 28% nei servizi di assistenza sociale residenziale. In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari che si celebra il 12 marzo, l’Istituto analizza gli infortuni lavorativi derivanti da aggressioni e minacce
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

IMPACT FACTOR: AMILOIDOSI CARDIACA: diagnosi differenziale e gestione multidisciplinare

In questa puntata parliamo di una patologia complessa, caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi nel cuore, che porta a un progressivo deterioramento della funzionalità ca...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...