Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019 11:00

Aggressioni, l’allarme di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale: «Operatori del 118 tra i più colpiti»

La denuncia raccolta da Sanità Informazione la settimana scorsa e confermata dall'ultima aggressione ai danni di un medico e un infermiere in servizio su un'ambulanza di Roma
di Diana Romersi e Giulia Cavalcanti
Aggressioni, l’allarme di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale: «Operatori del 118 tra i più colpiti»

«Abbiamo una percentuale molto alta di violenza sui nostri operatori» è la denuncia che solo pochi giorni fa lanciava dai microfoni di Sanità Informazione, Francesco Marino, segretario nazionale di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale, intervenuto al 76° Congresso nazionale della Federazione, svoltosi vicino Cagliari. Parole che trovano conferma nell’ultima aggressione avvenuta a Roma proprio ai danni di un operatore del 118. Le vittime, un medico e un infermiere in servizio sull’ambulanza, sono state aggredite da una paziente psichiatrica nel corso di una violenta crisi di agitazione psico-motoria.

Si tratta dell’ennesimo caso di violenza ai danni di operatori sanitari. In particolar modo, il personale impiegato nei mezzi di soccorso sembra essere tra i più esposti, come ci spiega Francesco Marino. «Spesso noi interveniamo in situazioni di emergenza sulle strade dove purtroppo le persone, e con questo non voglio assolutamente giustificare la violenza, sono in situazioni di precarietà».

«Abbiamo firmato un protocollo con la Croce Rossa internazionale per una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sugli operatori sanitari – continua Marino -. Attualmente noi siamo oggetto di violenza con frequenze di alcuni casi come ci segnalano dall’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate” di addirittura una o due violenze giornaliere sugli operatori. Chiediamo che non ci siano violenze sugli operatori perché un operatore sereno è in grado di prendere decisioni che devono essere messe in atto in qualche secondo e servono il più delle volte per salvare una vita, un operatore non sereno può determinare un intervento non all’altezza. Chiediamo assolutamente che vengano prese decisioni da parte dei politici per salvaguardare la nostra incolumità».

LEGGI: IL CAMPER #ADESSOBASTA FA TAPPA AL CONGRESSO FIMMG. SCOTTI: «GARANTIAMO L’ASSISTENZA ANCHE NEI PICCOLI CENTRI»

A pesare sul lavoro degli specialisti dell’emergenza anche la carenza di personale. «Abbiamo pensato anche alla soluzione di questa problematica – ci spiega il segretario nazionale Fimmg-Emergenza Sanitaria Territoriale -. Tant’è vero che come FIMMG abbiamo proposto al Ministro di rivedere le modalità di accesso alla professione. Attualmente, il nostro sistema è un sistema azzoppato, perché prima di poter accedere al corso di abilitazione all’Emergenza bisogna fare il corso di formazione in Medicina Generale. Noi proponiamo che il corso di abilitazione all’Emergenza sia la conditio sine qua non per fare l’emergenza sanitaria territoriale. Proponiamo questo perché ci sarebbe la possibilità di reclutare nuovi colleghi giovani che hanno voglia di lavorare all’interno del sistema dell’emergenza e saremmo in grado anche di dare una risposta lavorativa ai tanti colleghi che sono bloccati nel cosiddetto imbuto formativo».

Articoli correlati
Milleproroghe, le proposte M5S per la sanità: tra le priorità le indennità agli infermieri e agli operatori del 118
Gli emendamenti pentastellati al Decreto Milleproroghe «sono volti, da un lato, a garantire il giusto ristoro e gratificazione ai professionisti sanitari in prima linea e, dall’altro, a rafforzare il Sistema sanitario nazionale ancora oggi messo a dura prova dall’attuale fase di recrudescenza dei contagi da Covid19»
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Aggressione Cardarelli, Fials: «L’Azienda si costituisca parte civile e venga applicata subito la nuova legge»
«Attendiamo con ansia anche l'applicazione della norma per quanto riguarda la perseguibilità d’ufficio e non più a querela» sottolinea la Fials
Aggressioni, l’allarme di Consulcesi: «Accendere riflettori anche su violenza operatori sanitari. Il 70% sono donne»
Il Presidente Massimo Tortorella: «Tutelare gli operatori sanitari sempre in prima linea». Telefono Rosso: la linea dedicata che risponde al numero 800.620.525
«Un medico donna? No, voglio un vero dottore». Un racconto di ordinaria violenza in un ospedale italiano
La testimonianza è tratta dal volume “Stop alla violenza a danno degli operatori della salute. Prevenire e gestire la violenza sul lavoro” scritto dalla dottoressa Marina Cannavò: «Ancora oggi è molto diffusa la tendenza maschilista a non considerare un medico donna altrettanto capace del suo collega uomo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...