Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2020 12:50

Aggressioni, l’attrice Michela Giraud testimonial della campagna #noviolenzasuglinfermieri

Un infermiere su dieci ha subito violenze sul lavoro. Il messaggio del sindacato Nursing Up: «Aiutaci a curarti»

Prosegue con il nuovo anno la campagna di sensibilizzazione del sindacato Nursing Up contro le aggressioni agli operatori sanitari: questa volta a lanciare sui social un nuovo appello è Michela Giraud, popolare volto tv di Colorado e Comedy Central, attualmente in onda nello show di Fiorello su RaiPlay. Già impegnata a combattere il malcostume degli insulti e delle molestie sessuali sul web, la comica de La Tv delle ragazze e nota Youtuber romana ha registrato un video, firmato dalla regista Carolina Ielardi, per portare all’attenzione dell’opinione pubblica il grave fenomeno delle violenze sugli infermieri.

LEGGI ANCHE: ANCORA UN’AGGRESSIONE, A SASSARI AMBULANZA A FUOCO PER UN PETARDO. FIMMG: «SIAMO IN TRINCEA»

«Nel nostro Paese – spiega nel videomessaggio Michela Giraud – un infermiere su dieci ha subito violenze sul lavoro e il 4% è stato minacciato con una pistola. Non si tratta solo di aggressioni fisiche, ma anche verbali, subendo comportamenti umilianti e mortificanti. A lanciare l’allarme è stato il sindacato degli infermieri Nursing Up, diffondendo i dati dell’indagine condotta con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per misurare a che livello di violenza siamo arrivati. Sono tremila – conclude – i casi di aggressione, di cui solo milleduecento quelli denunciati».

«Tramite le sue parole, anche una giovane talentuosa attrice e autrice come Michela Giraud, che è seguita da migliaia di followers, vuole far sentire la sua solidarietà al personale sanitario per ciò che sta accadendo, soprattutto in un periodo di festa, durante il quale gli infermieri sono all’opera incessantemente H24, 7 giorni su 7 – commenta in una nota il sindacato Nursing Up -. Per sostenere gli infermieri in questa battaglia di civiltà e dire di no a questo odioso fenomeno in pericoloso aumento, basta andare sul sito www.nursingup.it e condividere il video della campagna con hashtag #noviolenzasuglinfermieri».

LEGGI ANCHE: VIOLENZA, DE PALMA (NURSING UP): «GARANTIREMO COPERTURA ASSICURATIVA INFERMIERI CONTRO LE AGGRESSIONI»

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...