Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2018 11:18

Aggressioni, Maio (FIMMG): «Lavorare a braccetto con la paura: è come stare in apnea. Ecco perché abbiamo promosso un corso di autodifesa»

Un team di esperti che insegna nozioni di difesa personale, approccio psicologico sull’aggressore e come affrontare il post trauma: tutto questo sulla piattaforma Fimmg-Metis. «Aiuto ai medici per sentirsi meno inermi», così Tommasa Maio, segretario nazionale di continuità assistenziale della FIMMG

«Andare in apnea». È questa la sensazione che i medici di continuità assistenziale (e non solo) provano durante il turno di lavoro, quando «la necessità di mantenere lucidità si scontra con la paura di essere aggredito». A raccontarlo è Tommasa Maio, segretario nazionale di continuità assistenziale della FIMMG, che in occasione del 75° Congresso della Federazione di Medicina generale, denuncia la situazione preoccupante in cui si trovano i camici bianchi italiani che «non riescono a lavorare in serenità».

Solo pochi giorni fa l’ennesimo caso di aggressione in Liguria dove un medico legale è stato accoltellato nel suo studio di Sanremo. «Siamo ad un punto di non ritorno – continua la Maio -. Oramai la violenza è un fatto trasversale che riguarda medici di continuità, colleghi del Pronto Soccorso, il personale sanitario in genere. Per questo abbiamo la necessità di determinare un approccio che sia su più di un livello: il primo è quello istituzionale, in questo momento siamo grati al ministro per sensibilità dimostrata al problema ma riteniamo che non sia sufficiente».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, GRILLO: «NO A EQUIPARAZIONE CON PUBBLICO UFFICIALE, TROPPI ONERI PER I CAMICI BIANCHI»

Come nella maggior parte dei casi di sopruso «c’è paura a denunciare anche dopo aver subito la violenza», precisa la segretaria FIMMG. «Allora pensiamo che sia importante determinare una certezza di pena, indipendentemente dalla durata, per chiunque si permetta di generare una condizione di non sicurezza, sia aggressione verbale e peggio quella fisica».

Per incentivare questo approccio è necessario siano coinvolte istituzioni e attori del sistema «proprio per questo abbiamo invitato ad un confronto sia la Fiaso che Fedesanità Anci. L’obiettivo è dialogare rispetto a quello che è lo stato dell’arte della condizione dei professionisti sanitari con spirito propositivo per ragionare insieme su qualunque modello organizzativo possa essere un deterrente».

IL TRAILER DEL CORSO

A questo scopo è disponibile e fruibile gratuitamente sulla piattaforma Fimmg-Metis un corso di difesa personale per iniziare a dare delle risposte concrete al problema. «Questo progetto è stato costruito proprio cercando un approccio multi-sistemico – prosegue -, per cui accanto alla presentazione di esperienze che siamo riusciti a mettere in campo, abbiamo voluto la presenza di esperti che possono essere di aiuto per affrontare il problema».

Al corso infatti collaborano Nicola Polloni  ricercatore di psichiatria all’università degli Studi dell’Insubria che spiega come gestire la paura dopo un’aggressione. Inoltre un medico della polizia di Stato che «offre suggerimenti pratici su come affrontare e approcciare le potenziali situazioni di pericolo». Poi un esperto di sicurezza del lavoro insieme a «tanti video che insegnano tecniche di autodifesa».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, SCOTTI (FIMMG): «BENE EQUIPARAZIONE MEDICO A PUBBLICO UFFICIALE. RIFIUTARE AMPLIFICAZIONE RUOLO SAREBBE ERRORE»

«Ci tengo a dire – conclude la Maio -, che questo non significa che vogliamo armare o trasformare i medici in potenziali esperti di arti marziali, non è questo il principio, però avere la consapevolezza di non essere completamente inermi e allo sbaraglio rispetto a situazioni potenzialmente rischiose, credo che sia nostro dovere e necessità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...