Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2018 11:42

ECM, Stella (FNOMCeO): «Un corso ECM simula violenze ai medici per insegnare come difendersi»

«Cinque casi che riproducono episodi di violenza ripresi dalla cronaca trasformati a fini educativi. Sulla base di fatti avvenuti si analizza quali potevano essere le soluzioni, vie di fuga o reazioni da mettere in atto» così Roberto Stella, Coordinatore dell’Area Strategica Formazione FNOMCeO

Un medico scaraventato a terra e un infermiere spintonato. È successo qualche giorno fa all’ospedale torinese Le Molinette che rientra così, a pieno titolo, nella lunga lista di strutture sanitarie dove si sono verificati casi di aggressione ai sanitari. Un fenomeno sociale dai contorni sempre più allarmanti ed è per questo che «la FNOMCeO sta mettendo in campo una serie d’iniziative per porre un freno a questo fenomeno». Lo dichiara Roberto Stella, Coordinatore dell’Area Strategica Formazione FNOMCeO in occasione della presentazione della campagna organizzata dalla Federazione ‘Prima di aggredire pensa, i medici difendono la nostra salute’.

«La FNOMCeO negli anni precedenti ha trattato con attenzione temi di violenza contro le donne e contro i minori e gli anziani; quest’anno invece, alla luce dei fatti di cronaca e dell’ingigantirsi del fenomeno che ci sta preoccupando come categoria, abbiamo deciso di concentrarci sulle aggressioni ai sanitari e lanciare una serie d’iniziative importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare i colleghi a fronteggiare l’emergenza».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, FRITTELLI: 76,6% DELLE STRUTTURE HA PROGRAMMA DI PREVENZIONE SPECIFICO

Tra i progetti FNOMCeO per contrastare la violenza da segnalare un corso rivolto a tutti i medici che non solo insegna ai professionisti tecniche di difesa personale, ma inquadra in generale il fenomeno della violenza cercando di individuarne l’origine, indagarne gli sviluppi e le differenti manifestazioni a seconda degli ambienti in cui si verifica. Utili allo scopo di apprendere tecniche di difesa personale, strategie d’intervento psicologico sull’eventuale aggressore anche i corsi FIMMG e Sanità InFormazione. «Noi riteniamo – spiega Stella -, che informazione, comunicazione e formazione siano dei termini che viaggino insieme e quindi è necessario non semplicemente informare del fenomeno ma anche cercare di educare e sensibilizzare l’opinione pubblica».

«Il corso – prosegue – è caratterizzato da un dossier abbastanza sintetico che tocca tutti i temi dal perché alla violenza a quali sono gli ambiti dove questa si sviluppa e a quali sono gli scenari europei più sensibili. Inoltre abbiamo fatto riferimento a cosa succede nelle altre parti del mondo, a quali sono le iniziative utili a fronteggiare il fenomeno e a come deve comportarsi un medico di fronte a una situazione di possibile violenza».

«Il corso ha inoltre una particolarità – conclude Stella -, racconta cinque casi che riproducono esattamente  episodi di violenza ripresi dalla cronaca, quindi realmente accaduti, trasformati a fini educativi. Sulla base di fatti avvenuti concretamente si analizza quali potevano essere le eventuali soluzioni, vie di fuga o reazioni corrette da mettere in atto.  Tutto questo ha l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione attraverso la conoscenza e l’informazione che sono indubbiamente armi efficaci a combattere questo fenomeno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...