Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2020 07:50

Al 3° Congresso Simpe Campania il punto sulle priorità della pediatria post Covid

L’importanza di un’attenta programmazione per il raggiungimento degli obiettivi vaccinali, la necessità di implementare la formazione sulla chirurgia pediatrica a livello ambulatoriale, l’esigenza di perfezionare la presa in carico delle patologie metaboliche e neuromuscolari attraverso campagne di screening mirate. Questi (e molti altri) i temi emersi e discussi durante l’ultimo Congresso Simpe Campania, tenutosi su piattaforma digitale lo scorso 5 dicembre e preceduto dai corsi FAD tematici.

La copertura vaccinale

Grande spazio dedicato alla questione vaccino antinfluenzale in epoca Covid. In un momento storico che vede la Campania alle prese con la gestione dei Pronto Soccorso saturi, e la concomitanza cronologica tra la seconda ondata dell’epidemia Sars Cov-2 e l’imminente picco dell’influenza stagionale, si impone più che mai pressante l’esigenza di garantire alla fascia pediatrica una più ampia copertura vaccinale possibile contro quest’ultima. In attesa di un vaccino contro il nuovo Coronavirus, usufruire di quello antinfluenzale resta una delle poche (e più efficaci) armi per raggiungere tre obiettivi: ridurre gli accessi in Pronto Soccorso, abbassare le possibilità di nuovi focolai, scremare la sintomatologia e migliorare di conseguenza la presa in carico. Fondamentale rimane, per favorire il raggiungimento degli standard aumentati di copertura vaccinale, sradicare una serie di luoghi comuni e falsi miti che ancora aleggiano intorno ai vaccini. Tuttavia, una delle problematiche attuali rilevate in sede di congresso riguarda un “effetto collaterale” che la pandemia ha causato sul corretto andamento del piano vaccinale in età pediatrica: una pericolosa tendenza a ritardare (se non a saltare) gli appuntamenti con i vaccini obbligatori. «Un comportamento che rischia di avere conseguenze in termini di salute pubblica – sottolineano i relatori – la prevenzione di tutte le altre malattie in era Covid non può venire meno, e deve anzi rafforzarsi».

La chirurgia pediatrica ambulatoriale

Altro tema all’ordine del giorno, il trattamento di eventi traumatici nel bambino nell’ambulatorio del pediatra. «Ciò che normalmente è appannaggio della presa in carico in Pronto Soccorso – spiega la presidente Simpe Campania Maria Giuliano – deve essere, oggi più che mai, anche nelle facoltà del pediatra all’interno del suo studio. In quest’ottica, per allargare le competenze dei pediatri, una formazione adeguata è imprescindibile. Attraverso questa prerogativa, si contribuirà anche allo sgravio del carico ospedaliero». «Per far sì che queste pratiche entrino correttamente a regime, sarà necessario intervenire su alcuni fronti principali – spiega il dott. Marcello Zamparelli, dirigente di Chirurgia pediatrica e d’urgenza presso l’AORN Santobono Pausilipon di Napoli – innanzitutto implementare la sinergia tra ospedale e territorio, sicuramente poi la possibilità di investire in strumentari, ambienti e tempi dedicati, così come anche poter contare su un consulente chirurgo di riferimento, anche da remoto».

Lo screening precoce per le malattie metaboliche e neuromuscolari

Anche questo un tema principe del Congresso Simpe Campania. Si tratta di malattie la cui insorgenza si manifesta con sintomi molto variabili, che rende spesso difficile la loro diagnosi precoce. «Giocare d’anticipo nell’identificazione di queste patologie è oggi fondamentale – osserva Giuliano – dal momento che l’efficacia delle varie opzioni terapeutiche disponibili è strettamente correlata alla precocità del loro inizio e, quindi, della diagnosi». Ed è proprio da questa evidenza che prenderà a breve le mosse un progetto di screening mirato per la identificazione precoce di neonati affetti da patologie neuromuscolari e neurometaboliche condotto dalla AOU Policlinico Umberto I di Roma insieme ad un network di pediatri di Lazio e Campania.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...