Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2017 14:49

Malattie rare dell’occhio, al Congresso AIMO oculisti a confronto: «Per cura efficace determinante il sospetto diagnostico»

Al centro dell’incontro organizzato da Goal, il ruolo dell’oculista ambulatoriale nella diagnosi delle malattie rare: Mantovani (Consiglio Direttivo Goal): «In caso di sospetta malattia rara, l’oculista ambulatoriale deve indirizzare paziente verso concrete ipotesi di cura». Mazzacane (Segretario Goal): «Necessaria adeguata formazione»
Malattie rare dell’occhio, al Congresso AIMO oculisti a confronto: «Per cura efficace determinante il sospetto diagnostico»

Due giorni interamente dedicati alla salute dell’occhio. L’Hotel Ergife di Roma ospita infatti l’8° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti AIMO, che si incontrano per discutere di diagnosi, terapie, scoperte e innovazioni del mondo dell’oculistica. Novità dell’edizione di quest’anno, la presenza di quattro percorsi formativi dedicati alla cornea, al glaucoma, alla correzione dei difetti refrattivi e all’ipovisione, che hanno visto centinaia di professionisti, della vista e non solo, confrontarsi sullo stato dell’arte dei nuovi approcci terapeutici alla salute dell’occhio.

Tra i numerosi appuntamenti in programma, giovedì 26 si è svolto il simposio, organizzato da Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), incentrato sulle malattie rare di interesse oculistico nella pratica ambulatoriale: «Il tema centrale è stato il sospetto diagnostico, perché nelle malattie rare della vista la diagnosi è sempre uno degli scogli più grandi», è il riassunto della mattinata di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare O.Ma.R.. «Le malattie rare della vista sono infatti numerose e diverse tra loro, insorgono in età differenti e portano a livelli di cecità completamente diversi. Di conseguenza diverso è l’iter da seguire per la diagnosi e la terapia possibile o, in alcuni casi, ancora solo in studio», prosegue la dottoressa Ciancaleoni. «È stata quindi fatta una carrellata delle principali malattie rare della vista che ha consentito agli oculisti di informarsi anche sulle novità per poter riconoscerle più facilmente, e in questo il simposio è stato utilissimo. Nessuno pretende infatti che siano gli oculisti ambulatoriali ad arrivare alla terapia però è molto importante che si abbia almeno il sospetto diagnostico».

Fondamentale quindi la formazione e il continuo aggiornamento dell’oculista ambulatoriale, che deve essere in grado di sospettare la presenza di una malattia rara. Ed è proprio questo l’obiettivo che incontri come quello di Goal intendono raggiungere, mettendo a confronto le diverse esperienze vissute dai medici e creando anche un vivace dibattito sulle funzioni che l’oculista ambulatoriale oggi deve svolgere.

«Più che nella diagnosi, l’oculista ambulatoriale deve avere un ruolo nella “rare disease awareness”, deve cioè sapere di poter essere di fronte a una malattia rara», è il commento di Enrico Mantovani, componente del consiglio direttivo di Goal e tra i coordinatori e moderatori del simposio. «Quando l’oculista ambulatoriale sospetta che un paziente abbia una malattia rara, deve indirizzarlo presso un centro che possa diagnosticarlo nella sua interezza, dargli un’ipotesi di aiuto e quindi anche una certificazione per farlo entrare in un mondo di protezione e di welfare, e soprattutto potergli offrire delle ipotesi di cura, ove queste siano possibili», conclude il dottor Mantovani.

Si dice soddisfatto del successo del simposio Danilo Mazzacane, Segretario e Tesoriere di Goal e, insieme al dottor Mantovani, coordinatore dell’incontro, che ha «rimarcato la necessità di un’adeguata formazione dell’oculista ambulatoriale per affrontare le malattie rare, motivo di soddisfazione e di stimolo soprattutto per i giovani colleghi oculisti». Ed è proprio a questi ultimi che il dottor Mazzacane lancia un appello, incoraggiandoli ad impegnarsi nel campo delle malattie rare dell’oculistica: «Ricordate che far parte del gruppo che arriva alla diagnosi di una malattia rara non è meno gratificante dell’essere un bravo chirurgo che esegue interventi di chirurgia oculistica».

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti», l’appello della SOI a cittadini e politica
«Risorse mai aggiornate e carenza di medici oculisti: solo 1500 dei 7mila oftalmologi italiani fanno parte del SSN. Necessario dare una svolta». Questo l’appello che la Società Oftalmologica Italiana, che da 153 anni rappresenta e sostiene i medici oculisti italiani per tutelare le necessità dei pazienti, rivolge a tutti i cittadini
Gruppo interparlamentare cronicità, Mazzacane (GOAL) in audizione per i maculopatici
Il dr. Danilo Mazzacane, segretario della società scientifica GOAL, il 12/07/21 ha ottenuto audizione presso il gruppo interparlamentare per la cronicità, presieduto dalla senatrice Paola Bodrini per esporre le criticità del sistema di cura per le maculopatie. L’impegno di GOAL gode della collaborazione del Comitato Macula, di Cittadinanzattiva e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri […]
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti
«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio