Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020 04:50

Amsi: eletto Direttivo e organigramma internazionale con conferme e new entry

L'Ufficio di presidenza Amsi conta ben 150 professionisti della sanità di origine straniera e il Comitato Scientifico più di 100 esperti italiani e di origine straniera a favore di Un'Unione Mondiale nella Sanità (UMS)

Negli ultimi giorni si sono svolte le consultazioni dei professionisti della sanità di origine straniera a livello provinciale, regionale e nazionale. «Si tratta di più di 77.500 che non accettano più l’etichetta “invisibile” o “professionisti della sanità di serie B” che vengono chiamati solo per tappare i buchi o quando c’è carenza di medici» spiega il Presidente, Prof. Foad Aodi.

L’ufficio di presidenza è formato da 150 professionisti della sanità di origine straniera composto da: Consiglio Direttivo, coordinatori provinciali, regionali, nazionali e internazionali, Coordinatori e delegati Commissioni ed esperti e illustri medici italiani e di origine straniera. Ecco il nuovo organigramma del quinto mandato dell’ufficio di Presidenza Nazionale e Internazionale dell’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) che viene rinnovato ogni 5 anni:

Consiglio Direttivo: Presidente: Prof.Foad Aodi(italo-palestinese)Vice Presidente Dr. Abo A. Jamal(italo-siriano) Portavoce Dr. Petre Mihai Baleanu (Romania) Segretario Generale Prof.Kamran Paknegad (Iran) Vice Segretario Dr.ssa Eugenia Voukadinova(Bulgaria) e Abkar Aweis (Infermiere-Somalia)Tesoriere Dr. Francesco Bonelli ,(Comercialista ,Italia). Comitato Organizzativo: Dr. M.Zaraket (Libanese) M. Khalili(Giordania) H. hanafi(Marocco), Dr.ssa Artes Memeli (Medici giovani-Albania) Antony Akubo (Nigeria) Neserat Hakim (Fisioterapista, Italo- Palestinese) M.Valijio (infermiera-Iran), Carlos Brito (Infermiere-Peru) e Natalia Ines CleoDemagistre (Psicologa-Argentina) Y. Assad (Odontoiatra-Siria) Nadir Aodi ( Podologo) S. Accogli(Logopedista-italiana) H. Abou Harfouche (Odontotecnico-Libano).

Coordinatori commissioni: Infermieri (M.Valijuo) Fisioterapisti (Neserat Hakim ) Odontoiatri (B.Jarban e Y. Assad) Podologi (Nadir Aodi); Psicologi (N.I.C Demagistre); Farmacisti (A. Yassein,J.Bashar ) Logopedista (S.Accogli) Odontotecnici (A. Harfouche) Cooperazione internazionale e Solidarietà (L.Pacifici, F. Abenavoli A. Muhyu); Case di Cura (M. Khalili e P.Valente) Medici Giovani (A. Memeli) Medici Ospedalieri H.hanafi S. Al Sayyed, H.Awad  Medici Donne S.Diku e S.Sater e Veitia Rodriguez; Medici specialisti ambulatori (O. Mallah); Centri di riabilitazione(E. Voukadinova, I. Sova e G. Pejcic ,G.Saturno ); Centri analisi laboratori (C. Bogdan); Medici pediatri e Infanzia (Abo.A Jamal ,M.Batreche ,W.Srouji e F. Khalil,M. Al Sulaiman,F.Hammad ;Emad ); Medici di Famiglia (M.Zaraket ,Z. Khalati ,M.Braniste e S.Kurtam); Centro Riferimento MGF (O. Abdulcade, Ginecologo); Commissione Ecm (P. M.Baleanu e K. Paknegad); Agopuntura (Z.Jianimin); Commissione  Studenti Universitari (I. Soltan ); Cure palliative (E. V. Langer Giron ); Medicina Estetica (M. Hage,G.Crisafulli,C.Forestiero); Salute Globale, Rapporti istituzionali e Albi professionali (Foad Aodi).

«Ringraziamo tutti i colleghi  – spiega Foad Aodi – e professionisti della sanità italiani e di origine straniera che in questi primi 20 anni dell’attività internazionale dell’Amsi, insieme al Movimento Uniti per Unire e all’Unione Medica Euro Mediterranea e numerose associazioni, organizzazioni e comunità hanno collaborato in modo costante per arricchire e internazionalizzare il servizio Sanitario italiano difendendo i diritti di tutti i professionisti  della sanità compresi quelli di origine straniera».

«L’Amsi ha sempre difeso il diritto alla salute – prosegue – eguaglianza, l’occupazione, l’aggiornamento professionale con più di 700 convegni. Ha avviato ponti con i nostri paesi di origine con più 100 viaggi all’estero e progetti internazionali e difeso in prima linea l’Italia e gli italiani contro ogni emergenza compreso il Covid 19. Nei prossimi anni ci aspetta  una sfida grossa a favore di un’Unione Mondiale nella Sanità attraverso telemedicina e innovazione. Dobbiamo combattere la fuga dei cervelli e dei giovani, lo sfruttamento lavorativo, le aggressioni, la violenza, le discriminazioni e il razzismo contro tutti i professionisti della sanità italiani e di origine straniera».

«Con queste dichiarazioni – conclude Foad Aodi – il Neo Ufficio di Presidenza Amsi lancia il suo appello al mondo sanitario e al Governo Italiano: chiedo di ascoltarci e di lavorare tutti insieme per una sanità italiana all’avanguardia e tra le prime al mondo».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone