Lavoro e Professioni 19 Maggio 2015 17:28

«Anche le aziende sanitarie dalla parte dei medici. Lo Stato risponda dei risarcimenti»

Intervista a Diego Piazza, presidente Acoi: “Stare vicino ai singoli professionisti che decidono di fare azioni individuali per tutelarsi”
«Anche le aziende sanitarie dalla parte dei medici. Lo Stato risponda dei risarcimenti»

Chirurghi italiani sempre più spremuti dai turni di lavoro e dai rischi correlati alla loro specializzazione.


Ore passate con i ferri in mano e la concreta possibilità di essere chiamati in causa, data la delicatezza del loro ruolo, per un presunto episodio di malpractice. Sanità informazione ha parlato con Diego Piazza, Presidente dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) e capo dipartimento Chirurgia Azienda Policlinico-OVE Catania.

Presidente Piazza, i chirurghi italiani sono oberati dal lavoro e dalle responsabilità, ma hanno bisogno di maggiore serenità e libertà.

«Chi fa il chirurgo non può essere spaventato dal lavoro o dalla responsabilità. Rispetto a 25 anni fa chi opera in ambito chirurgico al giorno d’oggi è spaventato da altre cose, da quelle che lo tengono fuori dalla sala operatoria. Mi riferisco a quella che chiamo “chirurgia cartacea”: ovvero l’ enorme – e spesso inutile – burocrazia alla quale tutti noi veniamo sottoposti. In quest’ottica, il chirurgo deve diventare un esperto assicurativo o di diritto civile, penale e amministrativo e deve dare un occhio anche alla Corte dei Conti. Il chirurgo salottiero è chiamato a riunioni su temi improponibili a orari assurdi dalle nostre direzioni generali. In questo modo non si fa che sottrarre i chirurghi alle sale operatorie. Ma il chirurgo, per operare, è lì che deve stare».

In merito alle pressioni sul medico che vanno a ricadere poi sul cittadino, altro tema delicato del quale le istituzioni hanno la necessità di occuparsi è quello degli orari di lavoro. È bene chiarire che le aziende, in questo caso, non sono coinvolte in quelle che possono essere le azioni di rimborso del singolo medico per le ore di lavoro in più non pagate. L’operatore chiede invece conto allo Stato perché è lo Stato il vero responsabile di questa situazione.

«Mi sembra una cosa evidente, anche perché il numero di medici presente in un’unità operativa complessa non viene stabilito dalla direzione generale ma risponde ad una legge dello Stato. Se però consideriamo che ci sono unità operative con un solo chirurgo – e quindi diventa un prigioniero del reparto nel quale deve esercitare – mi chiedo come sia possibile far rispettare un orario di servizio adeguato ad una persona dove è in servizio un solo medico o dove su quattro medici due hanno la 104 e un altro ha un’invalidità per cui non può fare le notti. È un problema che lo Stato deve assolutamente affrontare e risolvere».

Articoli correlati
L’ospedale sicuro e il “paradosso del green”
Egregio direttore, erano tutti, in realtà, orgogliosi quei semplici e immaginari cittadini che frequentavano con piena fiducia gli ambienti di quella struttura ospedaliera dove avevano trovato sempre risposte certe e soluzioni terapeutiche aggiornate verso i problemi sanitari che si presentavano a carico del loro stato di salute. Così come altamente fiero era allo stesso tempo […]
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Chirurgia plastica, D’Andrea: «Il Covid non deve penalizzare la formazione dei futuri chirurghi»
«Giusto essere previdenti, ma non si può privilegiare l'assistenza dei contagiati Covid a danno della prevenzione e della formazione dei futuri medici» dichiara il Presidente Nazionale del Collegio dei Professori dei Chirurghi Plastici Italiani
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

AIFA Ascolta, un filo diretto con le associazioni dei pazienti

Il progetto dell'Agenzia è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema d...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.