Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019 12:46

La storia di Anezka, 25 anni: «Il pacemaker mi ha offerto una seconda possibilità di vita»

Intervenuta alla sessione “Meet my patient” del congresso EHRA a Lisbona, Anezka Gombosova, di Praga, ha spiegato ai cardiologi cosa significa convivere con il pacemaker. Poi li ha esortati: «Dovete imparare dai vostri pazienti»

Da piccola disegnava sempre cuori. Ancora non sapeva che il suo, di cuore, era sbagliato. Le hanno diagnosticato la trasposizione delle grandi arterie, difetto del setto intraventricolare e stenosi polmonare. A nove anni, il primo trapianto di pacemaker. Oggi ne ha 25, è fisioterapista e riesce a condurre una vita normale. Da Praga, dove vive, ha volato fino a Lisbona, dove è stata protagonista della sessione “Meet my patient” del congresso della European Heart Rhythm Association. Lì, ha raccontato ai cardiologi presenti in sala che cosa significa, per una giovane ragazza, convivere con un pacemaker.

All’inizio le trema la voce, ad Anezka Gombosova. Poi si fa forza e racconta la sua storia. Tacchi a spillo e uno zainetto sulle spalle, voce ferma e un inglese con cui è più difficile pronunciare i nomi dei difetti cardiaci congeniti che le hanno diagnosticato. «Non credo che avere un pacemaker abbia conseguenze particolarmente negative sulla qualità della mia vita – racconta a Sanità Informazione -. Senza parlare del fatto che mi ha salvato la vita, alla fine è questione di abitudine, poi sembrerà di averlo da sempre. Devi aspettare un po’ di più ai controlli di sicurezza all’aeroporto o non puoi utilizzare alcuni device a causa degli effetti dell’elettromagnetismo, ma alla fine la mia vita è come quella di tutti i miei coetanei».

LEGGI ANCHE: CARDIOLOGIA, IMPIANTATO IL PRIMO CUORE ARTIFICIALE WIRELESS. MASSETTI (GEMELLI): «L’ALIMENTAZIONE SENZA FILI RICARICA IL CUORE IN DUE ORE E RIDUCE IL RISCHIO DI INFEZIONI»

Anezka sottolinea più volte, nel suo discorso rivolto ai cardiologi, l’importanza della collaborazione tra medici e pazienti, che l’ha aiutata molto a gestire la sua diagnosi: «Sapere di potermi affidare al mio medico, potergli chiedere qualunque cosa mi passi per la testa, è stato fondamentale per me. Non mi sono mai sentita una paziente, una malata, un numero, ma sempre un essere umano, con un nome e una storia. Io e il mio medico siamo sempre stati una squadra, anche da adolescente, e così ho mantenuto il controllo della mia vita nelle mie mani».

Poi Anezka si rivolge direttamente ai medici: «Potete e dovete imparare molto dai pazienti, perché a noi vengono in mente delle domande che non verrebbero mai a voi, e possiamo aiutarvi. E vorrei ringraziarvi, perché so che senza di voi non sarei qui. Mi avete regalato un secondo biglietto di ingresso, una seconda possibilità per la mia vita».

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...