Lavoro e Professioni 22 Giugno 2021 15:40

Arriva “Generazione V”, il libro-formazione di Guido Rasi per il personale sanitario del post pandemia

V di virus, vaccini, varianti. Il nuovo libro di Guido Rasi, ex Ema e direttore scientifico Consulcesi, inaugura un nuovo modo di fare formazione in sanità. Tutto quello che c'è da sapere sul superamento della pandemia, con la prefazione del Gen. Figliuolo

Una stessa lettera che unisce i tre argomenti più dibattuti degli ultimi due anni: virus, vaccini e varianti. Quella lettera è anche il titolo del nuovo libro-formazione per professionisti sanitari “Generazione V – Viaggio nella nuova normalità“, edito da Paesi Edizioni. Ne è autore il professor Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Ema e direttore scientifico di Consulcesi, che ha ritenuto necessario mettere le proprie conoscenze a disposizione di chi ha combattuto la pandemia, offrendo uno strumento innovativo di aggiornamento professionale.

Giovedì 24 giugno, alle 18.00, il libro verrà presentato in una conferenza stampa che vedrà la partecipazione di Guido Rasi, del generale Francesco Paolo Figliuolo (commissario straordinario all’emergenza, che ha firmato la prefazione), Massimo Tortorella (presidente di Consulcesi e autore della postfazione), Filippo Anelli (presidente FNOMCeO), Sergio Liberatore (managing director di Iqvia) e Gabriele Pelissero (vicepresidente AIOP).

Rasi: «Un buon accompagnamento per uscire dall’emergenza insieme»

Sanità Informazione ha avuto la possibilità di incontrare l’autore di “Generazione V”. «Questo è un libro che parla sostanzialmente di cosa è stata l’esperienza del Covid – ci spiega Rasi – e si propone di tratteggiare con più precisione alcuni processi decisionali, sottolineando ciò che ha funzionato rispetto a ciò che non l’ha fatto, per chiarire quali sono state le strategie da mantenere nel futuro anche quando non saremo più in emergenza».

Qualche consiglio su quest’ultima fase? «Certo, si delinea anche come gestire questa fase di uscita da un corridoio molto lungo». Una guida, quindi. «È un po’ presuntuoso dire che è una guida, però sicuramente un buon accompagnamento: fare la strada insieme forse sarà più piacevole». Indirizzati forse verso quella che il generale Figliuolo nella prefazione indica come la quinta V, quella di “vittoria”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
La ricerca scientifica dopo il Covid, Rasi (Consulcesi): «Frammentazione è il male, ora puntare sui ricercatori»
Nell’incontro a Palazzo Zuccari “Chi ricerca Trova” anche l’intervento della ministra dell’Università Maria Cristina Messa: «Con il Covid abbiamo visto che il passaggio dalla ricerca all'applicazione su larga scala è possibile in tempi stretti». Per Parente (Com.. Sanità del Senato) «occorre un piano industriale e attivare una vera sinergia tra pubblico e privato»
di Francesco Torre
Covid, Rasi (Consulcesi): «Con mmg migliora uso antivirali ma serve formazione»
L'obiettivo di Consulcesi Club è quello di offrire ai medici, tramite la sua piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, gli strumenti per aiutarli a individuare e selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dagli antivirali in caso di infezione Covid-19
Gli anelli deboli della crisi? Rasi (Consulcesi): «Frammentarietà e implementazione delle decisioni del governo»
«La colpa dei 133 mila morti di Covid-19 in Italia è da ritrovare anche nell’assenza di standardizzazione del trasferimento delle conoscenze che man mano si acquisivano, che invece doveva essere rapido e immediato»
Formazione continua, Rasi: «Doverosa per stare al passo della medicina»
«La missione e la credibilità di medici e professionisti sanitari sono troppo importanti, non possono restare indietro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...