Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2014 17:51

Il mondo delle assicurazioni

"La questione dell'ultrattività della polizza"
di Assicurazione

“Uno dei temi più dibattuti dai medici, in materia assicurativa, è quello della ultrattività nella polizza di responsabilità professionale. Cerchiamo di capire in cosa consiste questa garanzia ultrattiva, e il motivo per cui è importante.”

La compagnia di assicurazione, secondo le attuali regole contrattuali, si fa carico delle richieste di risarcimento a condizione che le stesse siano pervenute durante il periodo di efficacia della polizza. Pertanto, scaduta la polizza, automaticamente scade la garanzia, e le eventuali  richieste di risarcimento pervenute successivamente, anche se si riferiscono a fatti accaduti durante la durata del contratto, non vengono accettate dall’assicuratore.
Questa situazione costituisce un fortissimo handicap per il medico ex assicurato, per il quale la cessazione dell’attività professionale non comporta un’automatica cessazione del rischio. Infatti molto spesso la richiesta di risarcimento può pervenire anche molti anni dopo la data dell’evento dannoso.
Al fine di ovviare a questo “buco di garanzia” può quindi essere richiesta la garanzia della ultrattività. In questo modo si garantiranno le richieste di risarcimento pervenute dopo il termine del contratto a condizione, però, che l’evento dannoso sia accaduto durante la vigenza dello stesso.
La durata del periodo di ultrattività, sull’altare della massima prudenza, dovrebbe essere pari al periodo della prescrizione di legge. Tuttavia, poiché questa garanzia non è gratuita, ogni medico dovrebbe acquistare un periodo di anni di ultrattività coerente alla tipologia della propria specializzazione. Da segnalare, inoltre, che la bozza di DPR in via di approvazione, atta a regolamentare le condizioni minime di legge delle coperture professionali, stabilisce l’efficacia della garanzia di ultrattività in dieci anni.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...