Lavoro e Professioni 22 Dicembre 2014 11:05

Il mondo delle assicurazioni

Gli "atti invasivi" all'interno di una polizza assicurativa
di Assicurazione

“Un medico cardiologo chiede chiarimenti sulla definizione, ai fini assicurativi, dell’“attività diagnostica e terapeutica invasiva”.

Stabiliamo in primo luogo che stiamo parlando di attività a fini diagnostici e/o terapeutici, escludendo pertanto quelli tipicamente chirurgici. Gli Assicuratori distinguono, all’interno di ogni specializzazione medica: l’attività diagnostica e/o terapeutica non invasiva, l’attività diagnostica e/o terapeutica invasiva, e l’attività chirurgica. Definire correttamente queste tre categorie può avere importanti conseguenze, sia in termini di entità del premio sia riguardo l’efficacia parziale o totale della copertura.
La definizione degli atti invasivi da parte delle compagnie, e conseguente loro valutazione ai fini della tariffazione e assunzione dei rischi, risulta abbastanza variegata e spesso non completamente trasparente.
Molti assicuratori non inseriscono nella polizza la definizione di “atto invasivo diagnostico e terapeutico”. Nelle proposte/questionari, che il medico assicurando deve compilare prima della stipula della polizza, è riportata sempre la distinzione tra atto invasivo e non, ma spesso non è chiarito cosa si debba intendere per “invasività diagnostica o terapeutica”.
Le questioni che questo tema suscita sono almeno un paio: 1)quale è l’elemento in base al quale si deve distinguere in modo oggettivo  l’attività terapeutica invasiva da quella chirurgica? 2) cosa qualifica una diagnosi come attività di natura invasiva?
Per alcuni assicuratori l’”atto diagnostico invasivo” è quello che comporta il prelievo cruento di tessuti per indagini istologiche, o quello che comporta una cruentazione dei tessuti  per l’introduzione di idoneo strumentario all’interno dell’organismo ai soli fini diagnostici”. L’atto terapeutico invasivo, quindi, è considerato in ogni caso atto chirurgico. Recentemente gli assicuratori sembrano aver velatamente introdotto una diversa concezione: la distinzione empirica tra atti diagnostici valutati ad alto rischio e quelli considerati a medio/basso rischio. Ai medici che si trovano, per la tipicità della loro attività, in questa area di indeterminatezza, è consigliabile evitare di rispondere  “si” o “no” al quesito sugli Atti Invasivi, viceversa dovrebbero illustrare in maniera analitica la loro attività, per lasciare che sia l’assicuratore a decidere in quale categoria collocare il rischio. Potrebbero proporre un premio più oneroso, ma di certo si eviterà il rischio peggiore: quello di aver acquisito una copertura inefficace.

I consulenti SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...