Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2015 12:26

Il mondo delle assicurazioni

Come si tutelano i dipendenti di un'azienda che opera nella sanità?
di Assicurazione

Un medico odontoiatra, titolare di uno studio dentistico ben avviato chiede informazioni circa le tutele assicurative che possono essere accese a favore dei propri dipendenti.

Ritengo che lo studio dentistico abbia in corso una polizza di responsabilità civile a copertura dei danni cagionati a terzi (soprattutto ai pazienti). Questa polizza normalmente prevede anche la copertura per i danni cagionati ai dipendenti della contraente, ed è da tutti conosciuta come la RCTO, cioè la responsabilità civile nei confronti  degli operatori (dipendenti ed assimilati). Questa copertura è stata introdotta già dal 1965 in occasione di un d.P.r., ancora in vigore, che prevede l’azione di rivalsa dell’Inail (che gestisce l’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro) verso il datore di lavoro di quanto l’Istituto abbia dovuto versare al dipendente in caso di infortunio cagionato da responsabilità dello stesso datore di lavoro. Successivamente, nell’anno 2000, la copertura è stata estesa al risarcimento del danno biologico che colpisca il dipendente per colpa del datore di lavoro. Questa innovazione è stata introdotta proprio in occasione della istituzione del “danno biologico” per il quale ciascuno è portatore del diritto alla propria integrità fisica.

In sostanza in questo modo il dipendente è stato pienamente parificato, in termini di tutela in caso di danno, a terzi pazienti. E’ quindi opportuno estendere sempre la propria polizza di responsabilità civile alla RCO. Ciò vale ancor più per l’area sanitaria in quanto la copertura può essere estesa alle “malattie professionali” alle quali gli operatori sanitari sono potenzialmente esposti. A parte la copertura della responsabilità civile (che viene accesa a tutela del patrimonio del datore di lavoro) esistono altri programmi assicurativi a favore dei dipendenti di un’azienda, quali: le coperture infortuni, quelle sanitarie ed i piani previdenziali. Spesso questa coperture sono previste nei contratti di lavoro integrativi e comunque costituiscono parte del trattamento economico riconosciuto ai dipendenti.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.