Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2015 12:26

Il mondo delle assicurazioni

Come si tutelano i dipendenti di un'azienda che opera nella sanità?
di Assicurazione

Un medico odontoiatra, titolare di uno studio dentistico ben avviato chiede informazioni circa le tutele assicurative che possono essere accese a favore dei propri dipendenti.

Ritengo che lo studio dentistico abbia in corso una polizza di responsabilità civile a copertura dei danni cagionati a terzi (soprattutto ai pazienti). Questa polizza normalmente prevede anche la copertura per i danni cagionati ai dipendenti della contraente, ed è da tutti conosciuta come la RCTO, cioè la responsabilità civile nei confronti  degli operatori (dipendenti ed assimilati). Questa copertura è stata introdotta già dal 1965 in occasione di un d.P.r., ancora in vigore, che prevede l’azione di rivalsa dell’Inail (che gestisce l’assicurazione obbligatoria degli infortuni sul lavoro) verso il datore di lavoro di quanto l’Istituto abbia dovuto versare al dipendente in caso di infortunio cagionato da responsabilità dello stesso datore di lavoro. Successivamente, nell’anno 2000, la copertura è stata estesa al risarcimento del danno biologico che colpisca il dipendente per colpa del datore di lavoro. Questa innovazione è stata introdotta proprio in occasione della istituzione del “danno biologico” per il quale ciascuno è portatore del diritto alla propria integrità fisica.

In sostanza in questo modo il dipendente è stato pienamente parificato, in termini di tutela in caso di danno, a terzi pazienti. E’ quindi opportuno estendere sempre la propria polizza di responsabilità civile alla RCO. Ciò vale ancor più per l’area sanitaria in quanto la copertura può essere estesa alle “malattie professionali” alle quali gli operatori sanitari sono potenzialmente esposti. A parte la copertura della responsabilità civile (che viene accesa a tutela del patrimonio del datore di lavoro) esistono altri programmi assicurativi a favore dei dipendenti di un’azienda, quali: le coperture infortuni, quelle sanitarie ed i piani previdenziali. Spesso questa coperture sono previste nei contratti di lavoro integrativi e comunque costituiscono parte del trattamento economico riconosciuto ai dipendenti.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...