9 Febbraio 2015 11:28

Il mondo delle assicurazioni

L'efficacia temporale delle polizze di tutela legale 
di Assicurazione

Sono un medico odontoiatra libero professionista. Ho stipulato, nell’agosto del 2014, una polizza di tutela legale. A gennaio ho ricevuto un avviso di garanzia relativo ad un intervento di implantologia effettuato nel 2012, per il quale mi si accusa di lesioni colpose. La compagnia di assicurazione alla quale ho presentato la denuncia non ha accolto la mia domanda, affermando che il sinistro è accaduto in data precedente alla stipula della polizza. Io ritengo infondata la posizione assunta dall’Assicuratore. Chi ha ragione?

Pur non conoscendo esattamente le condizioni contrattuali della polizza da lei stipulata, posso tuttavia darle una spiegazione in termini generali circa la motivazione che è alla base del rifiuto della compagnia a prendere in carico il danno. La polizza di tutela legale, dal punto di vista dell’efficacia temporale delle garanzie, segue la regola del claims made. Questa regola, la cui formula è ormai conosciuta da tutti gli assicurati, distingue tra il concetto di “evento dannoso” e quello di “richiesta di risarcimento”. Il Claims made, in sostanza, copre tutte le richieste di risarcimento pervenute nel periodo di assicurazione relative agli eventi dannosi accaduti nel periodo di efficacia (ed eventuale retroattività) della polizza stessa.

Questo principio, mentre è ormai accettato e ben conosciuto quando lo si applica alla polizza di responsabilità professionale, stenta ad essere correttamente valutato nella polizza di tutela legale. Nel suo caso, l’evento dannoso è accaduto prima della stipula della polizza (e presumibilmente anche prima del periodo di retroattività, ove previsto). Su queste basi ritengo legittimo il rifiuto della compagnia; parimenti auspico che gli intermediari, all’atto della stipula della polizza di tutela legale, rappresentino ai clienti i termini temporali della garanzia prestata nella polizza.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...