Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2015 10:35

Il mondo delle assicurazioni

La Rc personale del responsabile di prevenzione e protezione 
di Assicurazione

Sono un medico odontoiatra che opera come dipendente di un grande centro dentistico. Nella mia qualità di responsabile della sicurezza sono stato sanzionato dalla autorità competente con un’ammenda  per una mia erronea interpretazione ed applicazione di una norma sulla sicurezza. La compagnia di assicurazione alla quale la mia azienda ha presentato la denuncia  ha rifiutato il risarcimento; anche la mia azienda  non ha inteso risarcirmi quanto da me pagato asserendo che si è trattato di una mia responsabilità personale. Chiedo se sia legittimo e corretto questo comportamento dell’Assicuratore ed anche del mio datore di lavoro.

Le due posizioni vanno innanzitutto distinte. Cominciamo dal rifiuto del datore di lavoro: in effetti la responsabilità della sicurezza è di carattere personale e conseguentemente, dal punto di vista puramente giuridico, la risposta negativa del suo datore di lavoro risulta legittima.
Quanto al rifiuto espresso dell’Assicuratore, è necessaria una precisazione: la polizza di Responsabilità civile ha un contenuto risarcitorio; ciò significa che l’Assicuratore si impegna a sostituirsi all’Assicurato nel risarcimento di un danno cagionato da quest’ultimo a terzi. Non è questo il caso dell’ammenda, la quale non ha un profilo risarcitorio, bensì sanzionatorio. Non si commina, infatti, una ammenda poiché si è tenuto un comportamento dannoso, ma al fine di ammonire, tramite la sanzione, sulla necessità di assumere un comportamento corretto. E’ pertanto giustificato e corretto il rifiuto dell’Assicuratore.
Ciò precisato, è doveroso anche ricordare che alcune compagnie, in deroga al principio sopra illustrato, riconoscono il rimborso di alcuni tipi di sanzioni ricevute dall’Assicurato.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...