Lavoro e Professioni 24 Marzo 2015 12:58

Il mondo delle assicurazioni

L'assicurazione del direttore sanitario di una struttura privata
di Assicurazione

Sono proprietario di una struttura ambulatoriale oculistica nella quale opero in maniera continuativa in qualità di direttore sanitario. La polizza di assicurazione che copre la responsabilità civile della struttura sanitaria non comprende la mia responsabilità professionale in qualità di responsabile sanitaria. Neanche la mia polizza personale contiene questa garanzia. A mio parere questa esclusione è inspiegabile in quanto la mia responsabilità è strettamente connessa a quella della struttura. Lei ritiene che sia legittimo il comportamento dell’Assicuratore? In tal caso, gradirei conoscerne le motivazioni.

Il direttore sanitario di struttura è comunemente un medico che assume su di sé la responsabilità degli aspetti organizzativi ed igienico/sanitari della stessa, garantendone il corretto governo clinico. La sua responsabilità pertanto è ben differente da quella del medico, il quale opera e risponde per gli effetti dannosi dei suoi comportamenti individuali. Il direttore sanitario, invece, risponde  di fatti dannosi che, pur scaturiti da fatti al quale è direttamente estraneo, risalgono ad un difetto organizzativo, ad insufficiente vigilanza e/o erroneo orientamento e guida.
Vediamo ora come sia possibile estendere la copertura assicurativa alla funzione di direttore sanitario nelle due tipologie di polizze, quella della struttura sanitaria e quella individuale del medico.
Per quanto attiene alla polizza della struttura: in forza del CCNL di settore, l’azienda è obbligata a stipulare una polizza di responsabilità civile che comprenda anche i sanitari dipendenti. Questa regola è stata recentemente ribadita dal D.L. 90 convertito in legge il 119 agosto del 2014. Tale impegno non vale invece per i medici non dipendenti che operano presso le strutture sanitarie private in forza di un contratto. Lei si colloca proprio in questa fattispecie. Sarà pertanto necessario richiedere una esplicita estensione all’Assicuratore per la copertura del rischio del direttore sanitario. Si tratta di una estensione che potrà anche essere non concessa, ovvero richiedere il pagamento di un premio supplementare.
Per la polizza di responsabilità individuale di un medico, il quale svolge anche la funzione di direttore sanitario, egli dovrà richiedere una esplicita estensione di garanzia a tale funzione che, purtroppo, non tutti gli assicuratori sono disponibili a concedere. Questa estensione rimane comunque limitata alla copertura dei danni fisici o materiali (cioè quelli tipici dell’attività sanitaria), escludendo i danni di natura puramente patrimoniale, causati da errori di natura manageriale/organizzativa.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.