Lavoro e Professioni 28 Aprile 2015 15:29

Il mondo delle assicurazioni

La polizza del dipendente di una struttura privata
di Assicurazione

Sono un anestesista dipendente di una struttura sanitaria privata convenzionata con il Ssn. Di recente ho ricevuto un atto di citazione a seguito del decesso di un paziente durante un intervento chirurgico, le cui cause e le relative responsabilità sono tutte da accertare. Ho trasmesso alla mia azienda l’atto invitandola a denunciare il fatto alla propria compagnia assicurativa e ad assumere la mia difesa in giudizio. Il mio comportamento è in linea con il CCNL di lavoro che impegna il datore di lavoro a stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile a vantaggio dei propri sanitari dipendenti. L’ufficio proposto della mia azienda ha risposto che la sua polizza di responsabilità civile è stata disdettata, e che quindi al momento non esiste alcuna copertura assicurativa. Né io, d’altra parte, ho stipulato alcuna polizza, credendo la mia azienda avesse provveduto. Come devo comportarmi?

In effetti il CCNL dei dipendenti di strutture private impegna le aziende a stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile a favore di questi (esclusi i casi di colpa grave). Tuttavia, il mancato adempimento non è elemento opponibile al terzo danneggiato. Questi ha diritto di citare in giudizio colui che ritiene responsabile del danno subito, trascurando il contenuto del rapporto tra quest’ultimo e la sua struttura. Lei dovrà in primo luogo officiare un legale che la difenda in giudizio. Lui saprà come attivarsi ed in primo luogo chiamerà in malleva la sua azienda (ove la stessa non sia stata già citata in giudizio dal danneggiato). Rimane comunque fermo ed impregiudicato l’obbligo contrattuale della sua azienda a tenerla indenne dalle richieste di terzi, escluso il caso della comprovata e sentenziata sua colpa grave. Il suo caso conferma che anche quando non esiste l’obbligo di assicurarsi bisogna considerare l’opportunità di proteggersi comunque con una polizza. Tale considerazione è ancora più fondata nel caso – come il suo – del dipendente di azienda privata, per il quale il suggerimento è di munirsi di una personale polizza di responsabilità civile, o quanto meno di una polizza di assistenza legale.

I consulenti SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...