Lavoro e Professioni 8 Giugno 2015 18:52

Il mondo delle assicurazioni

Il medico legale e il rischio di responsabilità per danno patrimoniale "puro"
di Assicurazione
Sono un medico fisiatra e svolgo episodicamente attività di medicina legale su incarico di privati. Sono incorso recentemente in uno spiacevole episodio dovuto ad un mio banale errore che mi sta creando una forte tensione nei rapporti con un mio cliente. Gli accertamenti sanitari, in parte non riproducibili, di un mio cliente sono andati smarriti durante il recente trasloco del mio studio. Il paziente ha imputato a me la responsabilità per il fatto che, in assenza di tale documentazione, la sua azione nei confronti degli operatori ritenuti colpevoli di avergli procurato un danno iatrogeno sarà estremamente difficile. Al mio rammarico per l’accaduto si è aggiunta la notizia negativa trasmessa dal mio assicuratore, il quale ritiene che il caso non sia compreso nelle garanzie della polizza stipulata per la mia responsabilità professionale. Le chiedo se a suo avviso il comportamento dell’assicuratore sia corretto e come in ogni caso io possa superare questa vicenda.
Le risponderò in maniera generica non avendo ovviamente potuto visionare la sua polizza e non conoscendo neanche la motivazione in base alla quale l’assicuratore ha rifiutato di prendere in carico la sua pratica. In primo luogo, ritengo che la sua polizza specifichi che oltre all’attività di fisiatria lei svolge anche l’attività di medico legale. In caso contrario, l’assicuratore avrebbe un motivo in più per rifiutarle la copertura. Ogni polizza di responsabilità professionale è infatti correlata ad un profilo di rischio a sua volta collegato alla specifica attività dichiarata dal medico all’atto della stipula della polizza. Esiste tuttavia un’altra forte motivazione che l’assicuratore ha presumibilmente invocato. Di norma la polizza di responsabilità professionale sanitaria si limita alla garanzia dei danni di natura fisica. Nel suo caso lei non ha invece procurato alcuna lesione al suo cliente. Il danno che Lei eventualmente ha procurato è puramente patrimoniale. E di norma questa tipologia di danno è esclusa dalle garanzie in quanto effettivamente poco attiene alla professione medica. Tuttavia alcune compagnie concedono, su richiesta, questa copertura specifica. In conclusione ho poco da suggerirle, che lei già non sappia, circa le azioni da intraprendere per   neutralizzare o almeno minimizzare il danno. Quanto alla sua polizza: verifichi che effettivamente contiene quelle “lacune” che io ho presunto e quindi provveda a colmarle.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...