Lavoro e Professioni 8 Marzo 2016 14:55

Il mondo delle assicurazioni

L’importanza di una copertura efficace anche dopo il pensionamento  
di Assicurazione

Sono un medico  cardiologo interventista del SSN ; il prossimo giugno andrò in pensione per vecchiaia. Sono un po’ preoccupato, pur non avendo sentore di alcun fatto a rischio, di essere coinvolto nel futuro in richieste di risarcimento  per fatti anche molto “antichi”. Ho notato infatti che molto spesso le richieste di risarcimento arrivano dopo molti anni dalla data dell’evento. Io sono assicurato con una vecchia polizza stipulata nel 2005 nella quale non si fa cenno a questo tipo di copertura successiva al pensionamento. Cosa mi suggerisce di fare per risolvere questo problema che, non lo nego, mi sta creando un po’ di ansia?

Mi spiace confermarle che la sua polizza è veramente superata ! In effetti attualmente tutte le polizze di responsabilità sanitaria, con modalità e  costi diversi, prevedono la accensione della copertura ultrattiva, quella cioè che prosegue in caso di interruzione volontaria o per pensionamento della propria attività professionale. In primo luogo le ricordo che lei, in quanto pubblico dipendente risponde limitatamente ai casi di sua colpa grave accertata e per i quali i termini di prescrizione sono di anni 5. Pertanto Lei, per essere completamento sereno, deve fornirsi di una copertura postuma ( cioè con effetto successivo al pensionamento) di 5 anni.

Ciò premesso, le soluzioni che le propongo sono le seguenti: 1)Attivarsi presso la sua compagnia affinchè inserisca nella polizza la garanzia Postuma per anni 5. Credo che, a prescindere dal costo, la compagnia non possa sottrarsi alla sua richiesta in considerazione del fatto che la garanzia è compresa nelle nuove versioni  di tutte  polizze oggi disponibile nel mercato. 2) Rivolgersi, nel caso la prima alternativa non fosse praticabile, ad un altro assicuratore ed acquistare una polizza che preveda la garanzia postuma. Su questo punto, se lei ha sempre operato presso il SSN senza alcune attività libero professionale, le suggerisco di acquistare una polizza limitata alla colpa grave che di norma prevede sempre la garanzia postuma gratuita per 5 anni. Questa polizza ha un costo relativamente modesto ed ha tutto quello che le serve. Concludo suggerendo a tutti i medici che si apprestano a varcare la soglia della pensione  di prestare attenzione per tempo a questo tema. Cioè, insieme alla pratica della pensione, leggete attentamente la clausola  della vostra polizza relativa alla Postuma e quindi attivatevi presso la vostra compagnia al fine di conservare la piena  efficacia della garanzia.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Responsabilità sanitaria, SISMLA al Ministro Cartabia: «Rivedere ADR o occasione persa»
Il segretario nazionale Enrico Pedoja scrive al Ministro della Giustizia affinché vengano riviste le procedure di risoluzione alternative inserendo l’Alternative Dispute Risolution che ridurrebbe costi e tempi di conciliazione
Covid-19 e responsabilità medica, D’Elia (Procura Roma): «Mi chiedo se legge Gelli sia adeguata all’emergenza»
Nel confronto su Covid e responsabilità medica tra medici, avvocati e giuristi dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico A. Gemelli, si prospettano i possibili scenari del contenzioso medico legale post-epidemia
Cura Italia, Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Vergognosi emendamenti che vogliono ridimensionare la responsabilità dei datori di lavoro»
Il Presidente del Maxi Ordine delle Professioni sanitarie TSRM e PSTRP Alessandro Beux contesta alcuni emendamenti al Dl Cura Italia sull’emergenza coronavirus: «Questa emergenza ha dei responsabili anche tra i decisori politici e gli amministratori. Entrambi dovranno farsene carico»
Un libro mette sotto la lente di ingrandimento la responsabilità degli operatori sanitari
Vito Tenore, consigliere della Corte dei Conti lombarda e autore dello studio sulla responsabilità disciplinare, civile, penale e amministrativo contabile del personale sanitario: «La legge Gelli tutela medici e pazienti, ma bisogna elaborare le linee guida»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...