Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2020 13:25

#UnGiornoCon | l’audioprotesista: il rapporto con il paziente inizia con l’applicazione del presidio

Qual è la giornata tipo di un audioprotesista? Lo abbiamo chiesto al dottor Emanuele Lucci, audioprotesista da più di trent’anni e direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti "Tecniche audioprotesiche" all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti

L’Audioprotesista è un professionista sanitario che lavora per correggere e riabilitare i deficit della funzione uditiva. È la figura che si occupa di scegliere, fornire e soprattutto adattare al paziente il corretto apparecchio acustico. «La giornata tipo di un audioprotesista si svolge ricevendo i pazienti e ascoltando le loro esigenze e problematiche – spiega a Sanità Informazione il dottor Emanuele Lucci, indiscusso veterano del mestiere da più di trent’anni. «Non dobbiamo dimenticare, infatti, un aspetto fondamentale: le tecniche audioprotesiche sono tecniche assistenziali e, a differenza di ciò che si possa pensare, il vero rapporto con l’utente inizia, e non termina, con l’applicazione del presidio».

Una volta accertato un calo dell’udito da parte dello specialista, l’audioprotesista prende il carico il paziente a 360°: «Il nostro compito è ascoltarlo, per capire qual è la percezione acustica che ha nella vita di tutti i giorni – precisa il dottor Lucci – e dare tutte le indicazioni e istruzioni per la pulizia e manutenzione periodica dell’apparecchio». Un ruolo fondamentale, va da sé, per la riuscita e il buon esito della protesizzazione.

LEGGI ANCHE: #UNGIORNOCON | IL PODOLOGO: DALLO STUDIO AL DOMICILIO, SEMPRE A CONTATTO CON IL PAZIENTE

Nel tempo gli apparecchi acustici sono migliorati notevolmente, ma è sempre l’audioprotesista che, attraverso specifici esami in grado di fornire un quadro audiologico preciso, deve scegliere la giusta soluzione protesica e programmare l’apparecchio nel modo giusto.

È per questo che «una grossa parte del lavoro dell’audioprotesista è dedicata all’aggiornamento – conclude il dottor Lucci -. Quasi tutte le settimane abbiamo formazione su nuovi prodotti, software e strategie di protesizzazione. I presidi che applichiamo oggi sono ad alto contenuto tecnologico e hanno bisogno di una formazione continua che, tra l’altro, è richiesta dalla legge».

Articoli correlati
Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative
In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...