Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019 12:50

Big Data, Ciucciomini (Darktrace): «Formare operatori sanitari. Attacco informatico può arrivare anche da un link in una mail»

«Darktrace, con la sua intelligenza artificiale - sottolinea Luca Ciucciomini, account manager dell'azienda specializzata in cyber security - è in grado di rilevare i comportamenti anomali dei dispositivi presenti all’interno di una struttura sanitaria segnalando e bloccando le irregolarità»

La sicurezza del dato sanitario passa anche dalla formazione per il personale delle strutture ospedaliere. Lo ribadisce ai microfoni di Sanità Informazione Luca Ciucciomini, account manager di Darktrace, azienda leader al mondo per la cyber security. Darktrace ha partecipato alla terza edizione della Conferenza Big Data in Health 2019, dove scienziati, medici, aziende e istituzioni si sono riuniti per confrontarsi sulle opportunità offerte dai Big Data in ambito medico sanitario e di cui Sanità Informazione è stata media partner.

Parliamo di cybersecurity e innovazione: quali sono le maggiori criticità e i rischi che riscontrate nel settore?
«In ambito sanitario circolano molti dati sensibili che vanno protetti in maniera molto più robusta rispetto a soluzioni tradizionali. Nel momento in cui c’è un attacco informatico, si può arrivare ad un’esfiltrazione di dati personali e anche al blocco dell’operatività della struttura. Darktrace, con la sua intelligenza artificiale è in grado di rilevare i comportamenti anomali dei dispositivi presenti all’interno di una struttura sanitaria andando non solo a segnalare le irregolarità, ma anche a bloccarle. Tutti i dati sono analizzati in locale e Darktrace è in grado di analizzare le piattaforme cloud come la Google suite. Laddove la struttura ospedaliera usufruisca di piattaforme in cloud, è in grado di indicizzare il traffico proveniente da queste piattaforme, segnalando e eventualmente bloccando le utenze che si comportano in maniera singolare».

È necessaria una formazione specifica per gli operatori sanitari, così da evitare rischi?
«La formazione è fondamentale e deve essere continua e costante per il personale sanitario. Si può diffondere un malware all’interno della struttura sanitaria anche attraverso una chiavetta usb. Le persone sono il primo veicolo per un attacco informatico; si possono correre rischi anche, banalmente, cliccando su un link presente in una mail».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone