Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2019 15:52

Big Data e ambiente, Desideri (ISS): «Il 30% delle cause di mortalità per tumore sono da ricondurre agli stili di vita»

«L’ambiente di vita e di lavoro deve essere al centro delle politiche del sistema sanitario pubblico» ha evidenziato Enrico Desideri, Presidente Fondazione ISS, a margine del congresso Big Data in Health di cui Sanità Informazione è stata media partner. E sul diritto dei cittadini ad intraprendere azioni legali per la mancata tutela della salute: «I cittadini devono alzare la voce e farsi sentire»

«I Big Data devono essere d’aiuto e supporto per la prevenzione. Gli stili di vita rappresentano il 30% delle cause di mortalità per tumore, il fumo da solo il 33% e l’ambiente lavorativo il 5%». Dalle indagini e analisi di Enrico Desideri (Presidente Fondazione ISS) emerge che i Big Data possono essere utili alla ricerca per avere una visione globale dello stato di salute della popolazione di una singola regione o città.

«Lo studio è nato da un’indagine epidemiologica del 2010 che ha dimostrato come le sottopopolazioni non istruite, più povere e a basso reddito vivevano molto meno e costavano di più al SSN» ha spiegato Desideri a margine della tre giorni Big Data in Health che si è svolta recentemente al Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. «In realtà – ha continuato ai nostri microfoni il presidente della Fondazione ISS – se seguiti bene i cittadini vivono di più meglio, si ammalano meno e diminuiscono i costi per il sistema».

«I dati sanitari fanno parte di un complesso di nuove informazioni che siamo soliti chiamare Big Data – ha aggiunto l’avvocato Alberto Improda (Studio legale Improda) intervistato da Sanità Informazione – la loro tutela dati passa per l’utilizzo di strumenti tradizionali in ambito giuridico che necessitano di un adattamento e di un’evoluzione per essere conforme rispetto alla specificità di questa realtà così innovativa e inesplorata».

Un supporto al nuovo Regolamento europeo per coniugare il diritto alla salute con il diritto alla privacy, può arrivare dalla tecnologia Blockchain, che traccia e registra i dati in maniera sicura e attendibile. «La Blockchain è una realtà estremante interessante e ancora in piena evoluzione le cui applicazioni pratiche si stanno moltiplicando di settimana in settimana. Certamente – ha sostenuto l’avvocato Improda – in questo ambito può essere una risorsa particolarmente preziosa, perché presenta caratteristiche perfettamente consone alle esigenze del mondo sanitario: l’immodificabilità, la certezza e anche il rapporto di fiducia che sottintende all’intero sistema Blockchain».

Nella prevenzione e tutela della salute pubblica un grande ruolo è svolto dall’ambiente in cui si vive e lavora: «In generale – ha ricordato Desideri – le aree urbane come Roma espongono i cittadini a inquinanti ambientali inusitati: pensiamo agli idrocarburi che escono dai vecchi diesel. In più, c’è, nuovamente, un’emergenza rifiuti. Ricordo a tutti – ha specificato – che i rifiuti sono un pablum di crescita straordinaria per i batteri, soprattutto quelli a trasmissione oro-fecale. Chi non ha sentito parlare del New Delhi? A noi sani non ci succede niente, ma ci sono quei pazienti anziani e vulnerabili che possono morire per questa esposizione. Per questo, il tema dell’ambiente di vita e di lavoro deve essere nel centro delle politiche del sistema pubblico sanitario» ha concluso.

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...