Lavoro e Professioni 1 Aprile 2022 15:10

Blocco assunzioni personale, Anaao Assomed Lazio proclama stato di agitazione

Il sindacato alla Regione Lazio: «Paralisi inaccettabile, chiediamo convocazione urgentissima e l'immediata revoca di ogni misura di blocco in materia di assunzioni»
Blocco assunzioni personale, Anaao Assomed Lazio proclama stato di agitazione

L’Anaao Assomed del Lazio denuncia «la paralisi delle assunzioni del personale sanitario e lo stato di crisi permanente del Servizio sanitario regionale». E proclama lo stato di agitazione chiedendo alla Regione «una convocazione urgentissima con all’ordine del giorno la situazione delle dotazioni organiche del Servizio sanitario regionale e l’immediata revoca di ogni misura di blocco in materia di assunzioni».

Nella lettera inviata all’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, il sindacato dei medici ospedalieri punta il dito contro «la recente nota della Direzione regionale alle aziende sanitarie che ha determinato una gravissima situazione in termini di carenza del personale».

L’Anaao Assomed del Lazio si riferisce al fatto che «nel recente accordo sottoscritto con la Regione in materia di stabilizzazione dei precari Covid, era stata prevista l’attuazione delle norme relative della Legge finanziaria 2022 e ciò doveva prevedere procedure attuative da avviare con immediatezza. Tale procedura di stabilizzazione non doveva ostacolare la copertura del turnover ritardata nel periodo Covid per quasi tutte le specialità. In realtà, anche grazie all’improvvida nota sopra citata, e all’interpretazione letterale effettuata dai direttori generali, si assiste a una vera e propria paralisi della gestione del personale sanitario – rileva la sigla – con ricadute gravissime sulla funzionalità delle strutture e dei servizi del Ssr».

«Non solo non sono state avviate le procedure di stabilizzazione – incalza l’Anaao regionale – ma sono state bloccate tutte le procedure concorsuali già avviate e spesso concluse e persino l’assunzione dei vincitori, paralizzando così l’intero sistema».

E «alla luce di tale gravissima situazione che interviene su un sistema sanitario in fase estremamente critica, con gravi ricadute sulla garanzia dei servizi minimi ai cittadini della regione» il sindacato annuncia «la proclamazione dello stato di agitazione della categoria» segnalando «con forza tale situazione inaccettabile sia alle altre organizzazioni sindacali di categoria e confederali, sia ai mass media».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
«Investire su personale sanitario o fondi PNRR saranno inutili». L’allarme di Aceti (Salutequità)
Il presidente dell’associazione Salutequità spiega: «Per non interrompere assistenza ai pazienti non Covid serve più personale, strategia stop&go non più sostenibile». E aggiunge: «Non basta aumentare gli organici ad invarianza di modelli professionali e organizzativi». Anche con la stabilizzazione dei precari Covid mancheranno all’appello 30mila infermieri
di Francesco Torre
Nursing Up al Piemonte: «Prolungare contratti e avviare assunzioni o sarà mobilitazione»
«Dall’urgenza di avere nuove assunzioni di infermieri, professionisti della sanità e Oss, in Piemonte, siamo passati all’impellenza visto che del bando assunzioni regionale che porterà al concorso al quale potranno attingere tutte le aziende sanitarie e quelle dell’area di Torino che hanno enormi necessità, non c’è a oggi nemmeno l’ombra. Questo stato di cose, questo […]
«Precariato infermieri, dati allarmanti. In 6 anni persi 100mila posti di lavoro». L’indagine Nursing Up
Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta il «desolante quadro» emerso dallo studio
Assunzioni operatori sanità, Cisl medici Lazio: «La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così»
La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale /Rieti commenta l’immagine apparsa sul sito Salute Lazio della Regione. «Senza dubbio graficamente ben realizzata ed esteticamente accattivante – scrivono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi, segretari dell’organizzazione sindacale -. A completamento pubblicitario la scritta “Nel Lazio 10.000 operatori della sanità assunti dal 2018”. «Una cifra importante che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...