Lavoro e Professioni 28 Novembre 2017 13:51

Borse di studio ai farmacisti, la “crociata” del Senatore D’Ambrosio Lettieri (FOFI): «Ingiustizia che va sanata»

Il Vicepresidente della Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani conferma ai nostri microfoni la volontà di equiparare il trattamento economico dei farmacisti ospedalieri a quello dei medici: «O si approva legge o ci rivolgeremo ai ricorsi alla magistratura»

Fare in modo che agli specializzandi in Farmacia Ospedaliera venga corrisposta una borsa di studio paragonabile a quella dei medici. È questa la crociata lanciata già da alcuni anni – ma ribadita nel corso del 38esimo convegno SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) che ha avuto luogo lo scorso 23 novembre a Roma – dal Senatore GAL e Vicepresidente FOFI Luigi D’Ambrosio Lettieri. «È un’ingiustizia che va sanata», ha spiegato dal palco nel corso del suo intervento. Concetto ribadito ai nostri microfoni: «È arrivato il momento di risarcire tutti quei giovani farmacisti che svolgono il loro percorso formativo durante gli anni di specializzazione con un’adeguata borsa di studio».

Il Senatore ricorda ai nostri microfoni la battaglia fatta dai medici proprio per ottenere la borsa di studio garantita da specifiche direttive europee ma non elargita dallo Stato italiano tra gli anni 1978 e 2006: «Dopo 20 anni i camici bianchi italiani hanno vinto finalmente la loro battaglia», e mentre ora i medici specializzandi ricevono correttamente la borsa di studio che spetta loro, chi non l’ha ricevuta in passato «lotta ancora oggi per vedersi riconosciuto un vecchio diritto».

LEGGI ANCHE: SPECIALIZZAZIONI E BORSE DI STUDIO DEI FARMACISTI: «VOGLIAMO EQUIPARAZIONE CON MEDICI»

«Sto portando avanti questa crociata – continua D’Ambrosio Lettieri – insieme ad altri colleghi in Parlamento già dalla scorsa legislatura. Lo scopo è quello di dare ai farmacisti quel che è semplicemente un diritto: essere riconosciuti come operatori specializzandi dell’area sanitaria non medica. Attraverso la borsa di studio i nostri giovani potranno avere legittimazione in un percorso che li porterà a diventare figure rilevanti e importanti del nostro Sistema sanitario nazionale». Tutto sta, però, nell’approvare la proposta di legge che equipara i due trattamenti: «Nel caso in cui questa legge non dovesse passare – avverte il Senatore – evidentemente non avremo alternativa se non quella di rivolgerci a chi in questi anni ha battagliato nelle sedi nazionali ed europee, presso i Tribunali e la Corte di Giustizia, per fare in modo che siano i giudici a fare quel che non fanno i legislatori».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...