Lavoro e Professioni 21 Novembre 2017 13:45

Cancer survivors: tra caratterizzazione del paziente e follow-up specifici. L’intervista all’esperto

«Categorizzare i "survivors" è fondamentale per definire le prospettive di vita in relazione alle varie fasi della malattia e scegliere la terapia di supporto più opportuna e personalizzata» così l’oncologo Paolo Tralongo

Il cancro non è più un male “incurabile”. Secondo il rapporto AIOM (Associazione italiana oncologia medica) – AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) sono oltre 3 milioni e trecentomila i cittadini italiani che oggi vivono dopo la diagnosi; un terzo di loro “può” e “deve” essere considerato guarito. Un milione di persone nel nostro Paese, infatti, si è lasciato alle spalle la malattia, ha la stessa aspettativa di vita di coetanei che non hanno mai avuto un tumore ed ha il pieno diritto – anche a livello sociale e lavorativo – di tornare a una vita “normale”, obiettivo tutt’altro che semplice. «Le “cure ai sopravvissuti” sono di fatto una nuova branca dell’oncologia», sottolinea il dottor Paolo Tralongo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica della Rete di Assistenza della provincia di Siracusa a margine del XX Congresso Nazionale AIOM, specificando l’importanza di follow up appropriati e specifici e di interventi assistenziali e riabilitativi ad hoc (fisici, psicologici e sociali) per supportare il reinserimento sociale ed il mantenimento di uno stile di vita corretto ed equilibrato.

Direttore, abbiamo assistito al dibattito sull’importanza del follow-up per i pazienti guariti dal cancro oppure lungosopravviventi. Lei nel suo intervento ha spiegato che la parola survivors in realtà non è propriamente corretta e ha differenziato, a seconda della storia clinica di ogni paziente, quattro categorie: ci può spiegare quali sono?

«Noi riteniamo che oggi, osservando la nuova storia naturale di malattia, non è più possibile ricorrere al termine survivors per riferirsi a tutti i pazienti che hanno avuto una pregressa diagnosi di cancro; inoltre, è un vocabolo coniato negli Stati Uniti che è però difficilmente applicabile in Italia ed in Europa. La nostra idea è che all’interno di questo gruppo di pazienti, che è sempre più numeroso, dovremmo considerare sostanzialmente quattro sottogruppi:

  • il primo è rappresentato da pazienti nella fase iniziale-acuta di malattia o nel momento in cui hanno avuto una ripresa evolutiva che hanno necessità di cure infusionali e probabilmente sono sintomatici;
  • nel secondo inseriamo i pazienti con patologia ad evoluzione cronica, asintomatici, che molto spesso assumono farmaci per bocca e possono farlo a casa;
  • il terzo gruppo delinea i cosiddetti long-term, cioè quei pazienti che vivono a lungo per i quali però noi non siamo in grado di poter sostenere con assoluta certezza che la malattia cancro non ritorni;
  • nell’ultimo gruppo includiamo tutte le persone che possono e devono essere considerate guarite perché per loro il rischio di morte legata al cancro è stato azzerato. Alludo a quei pazienti che se confrontati con la popolazione generale di pari sesso e di pari età non hanno una compromissione dell’aspettativa di vita».

Dal cancro si guarisce davvero, nel senso che il paziente guarito riesce a ritrovare una qualità di vita buona o almeno soddisfacente?

«L’obiettivo dell’oncologia oggi è quello di personalizzare il trattamento: la personalizzazione del trattamento deve portare al raggiungimento della maggiore quantità di vita e alla speranza di guarigione. Noi sappiamo oggi che all’interno di quei 3.300.000 soggetti ci sono circa 700-800 che possono essere definiti guariti: un’informazione preziosa, non solo per gli interessati che riprendono pienamente in mano la loro vita ma anche per la gestione della programmazione sanitaria».

Un’ultima cosa: i medici di famiglia oggi possono prescrivere farmaci oncologici? E, se non possono farlo, sarebbe necessaria questo tipo di integrazione?

«Alcuni farmaci possono essere prescritti anche dal curante, come le terapie ormonali, ma sostanzialmente la maggior parte dei farmaci no. È chiaro che nel momento in cui si declina un modello anche diverso di attività che tiene conto di quella che è la storia naturale di malattia, sarebbe auspicabile definire un modello di organizzazione in cui il medico di medicina generale possa dare il suo contributo per rispondere alle esigenze dei pazienti e favorire l’accesso alle cure».

 

 

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano