Lavoro e Professioni 21 Novembre 2017 13:45

Cancer survivors: tra caratterizzazione del paziente e follow-up specifici. L’intervista all’esperto

«Categorizzare i "survivors" è fondamentale per definire le prospettive di vita in relazione alle varie fasi della malattia e scegliere la terapia di supporto più opportuna e personalizzata» così l’oncologo Paolo Tralongo

Il cancro non è più un male “incurabile”. Secondo il rapporto AIOM (Associazione italiana oncologia medica) – AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) sono oltre 3 milioni e trecentomila i cittadini italiani che oggi vivono dopo la diagnosi; un terzo di loro “può” e “deve” essere considerato guarito. Un milione di persone nel nostro Paese, infatti, si è lasciato alle spalle la malattia, ha la stessa aspettativa di vita di coetanei che non hanno mai avuto un tumore ed ha il pieno diritto – anche a livello sociale e lavorativo – di tornare a una vita “normale”, obiettivo tutt’altro che semplice. «Le “cure ai sopravvissuti” sono di fatto una nuova branca dell’oncologia», sottolinea il dottor Paolo Tralongo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica della Rete di Assistenza della provincia di Siracusa a margine del XX Congresso Nazionale AIOM, specificando l’importanza di follow up appropriati e specifici e di interventi assistenziali e riabilitativi ad hoc (fisici, psicologici e sociali) per supportare il reinserimento sociale ed il mantenimento di uno stile di vita corretto ed equilibrato.

Direttore, abbiamo assistito al dibattito sull’importanza del follow-up per i pazienti guariti dal cancro oppure lungosopravviventi. Lei nel suo intervento ha spiegato che la parola survivors in realtà non è propriamente corretta e ha differenziato, a seconda della storia clinica di ogni paziente, quattro categorie: ci può spiegare quali sono?

«Noi riteniamo che oggi, osservando la nuova storia naturale di malattia, non è più possibile ricorrere al termine survivors per riferirsi a tutti i pazienti che hanno avuto una pregressa diagnosi di cancro; inoltre, è un vocabolo coniato negli Stati Uniti che è però difficilmente applicabile in Italia ed in Europa. La nostra idea è che all’interno di questo gruppo di pazienti, che è sempre più numeroso, dovremmo considerare sostanzialmente quattro sottogruppi:

  • il primo è rappresentato da pazienti nella fase iniziale-acuta di malattia o nel momento in cui hanno avuto una ripresa evolutiva che hanno necessità di cure infusionali e probabilmente sono sintomatici;
  • nel secondo inseriamo i pazienti con patologia ad evoluzione cronica, asintomatici, che molto spesso assumono farmaci per bocca e possono farlo a casa;
  • il terzo gruppo delinea i cosiddetti long-term, cioè quei pazienti che vivono a lungo per i quali però noi non siamo in grado di poter sostenere con assoluta certezza che la malattia cancro non ritorni;
  • nell’ultimo gruppo includiamo tutte le persone che possono e devono essere considerate guarite perché per loro il rischio di morte legata al cancro è stato azzerato. Alludo a quei pazienti che se confrontati con la popolazione generale di pari sesso e di pari età non hanno una compromissione dell’aspettativa di vita».

Dal cancro si guarisce davvero, nel senso che il paziente guarito riesce a ritrovare una qualità di vita buona o almeno soddisfacente?

«L’obiettivo dell’oncologia oggi è quello di personalizzare il trattamento: la personalizzazione del trattamento deve portare al raggiungimento della maggiore quantità di vita e alla speranza di guarigione. Noi sappiamo oggi che all’interno di quei 3.300.000 soggetti ci sono circa 700-800 che possono essere definiti guariti: un’informazione preziosa, non solo per gli interessati che riprendono pienamente in mano la loro vita ma anche per la gestione della programmazione sanitaria».

Un’ultima cosa: i medici di famiglia oggi possono prescrivere farmaci oncologici? E, se non possono farlo, sarebbe necessaria questo tipo di integrazione?

«Alcuni farmaci possono essere prescritti anche dal curante, come le terapie ormonali, ma sostanzialmente la maggior parte dei farmaci no. È chiaro che nel momento in cui si declina un modello anche diverso di attività che tiene conto di quella che è la storia naturale di malattia, sarebbe auspicabile definire un modello di organizzazione in cui il medico di medicina generale possa dare il suo contributo per rispondere alle esigenze dei pazienti e favorire l’accesso alle cure».

 

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...