Lavoro e Professioni 21 Novembre 2017 13:45

Cancer survivors: tra caratterizzazione del paziente e follow-up specifici. L’intervista all’esperto

«Categorizzare i “survivors” è fondamentale per definire le prospettive di vita in relazione alle varie fasi della malattia e scegliere la terapia di supporto più opportuna e personalizzata» così l’oncologo Paolo Tralongo

Il cancro non è più un male “incurabile”. Secondo il rapporto AIOM (Associazione italiana oncologia medica) – AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) sono oltre 3 milioni e trecentomila i cittadini italiani che oggi vivono dopo la diagnosi; un terzo di loro “può” e “deve” essere considerato guarito. Un milione di persone nel nostro Paese, infatti, si è lasciato alle spalle la malattia, ha la stessa aspettativa di vita di coetanei che non hanno mai avuto un tumore ed ha il pieno diritto – anche a livello sociale e lavorativo – di tornare a una vita “normale”, obiettivo tutt’altro che semplice. «Le “cure ai sopravvissuti” sono di fatto una nuova branca dell’oncologia», sottolinea il dottor Paolo Tralongo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica della Rete di Assistenza della provincia di Siracusa a margine del XX Congresso Nazionale AIOM, specificando l’importanza di follow up appropriati e specifici e di interventi assistenziali e riabilitativi ad hoc (fisici, psicologici e sociali) per supportare il reinserimento sociale ed il mantenimento di uno stile di vita corretto ed equilibrato.

Direttore, abbiamo assistito al dibattito sull’importanza del follow-up per i pazienti guariti dal cancro oppure lungosopravviventi. Lei nel suo intervento ha spiegato che la parola survivors in realtà non è propriamente corretta e ha differenziato, a seconda della storia clinica di ogni paziente, quattro categorie: ci può spiegare quali sono?

«Noi riteniamo che oggi, osservando la nuova storia naturale di malattia, non è più possibile ricorrere al termine survivors per riferirsi a tutti i pazienti che hanno avuto una pregressa diagnosi di cancro; inoltre, è un vocabolo coniato negli Stati Uniti che è però difficilmente applicabile in Italia ed in Europa. La nostra idea è che all’interno di questo gruppo di pazienti, che è sempre più numeroso, dovremmo considerare sostanzialmente quattro sottogruppi:

  • il primo è rappresentato da pazienti nella fase iniziale-acuta di malattia o nel momento in cui hanno avuto una ripresa evolutiva che hanno necessità di cure infusionali e probabilmente sono sintomatici;
  • nel secondo inseriamo i pazienti con patologia ad evoluzione cronica, asintomatici, che molto spesso assumono farmaci per bocca e possono farlo a casa;
  • il terzo gruppo delinea i cosiddetti long-term, cioè quei pazienti che vivono a lungo per i quali però noi non siamo in grado di poter sostenere con assoluta certezza che la malattia cancro non ritorni;
  • nell’ultimo gruppo includiamo tutte le persone che possono e devono essere considerate guarite perché per loro il rischio di morte legata al cancro è stato azzerato. Alludo a quei pazienti che se confrontati con la popolazione generale di pari sesso e di pari età non hanno una compromissione dell’aspettativa di vita».

Dal cancro si guarisce davvero, nel senso che il paziente guarito riesce a ritrovare una qualità di vita buona o almeno soddisfacente?

«L’obiettivo dell’oncologia oggi è quello di personalizzare il trattamento: la personalizzazione del trattamento deve portare al raggiungimento della maggiore quantità di vita e alla speranza di guarigione. Noi sappiamo oggi che all’interno di quei 3.300.000 soggetti ci sono circa 700-800 che possono essere definiti guariti: un’informazione preziosa, non solo per gli interessati che riprendono pienamente in mano la loro vita ma anche per la gestione della programmazione sanitaria».

Un’ultima cosa: i medici di famiglia oggi possono prescrivere farmaci oncologici? E, se non possono farlo, sarebbe necessaria questo tipo di integrazione?

«Alcuni farmaci possono essere prescritti anche dal curante, come le terapie ormonali, ma sostanzialmente la maggior parte dei farmaci no. È chiaro che nel momento in cui si declina un modello anche diverso di attività che tiene conto di quella che è la storia naturale di malattia, sarebbe auspicabile definire un modello di organizzazione in cui il medico di medicina generale possa dare il suo contributo per rispondere alle esigenze dei pazienti e favorire l’accesso alle cure».

 

 

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...