Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2018 17:53

Carenza medici, l’Enpam ripropone la App: il part-time per i medici vicini alla pensione se affiancati da giovani

L'anticipazione della prestazione pensionistica (App) prevede la diminuzione dell'attività lavorativa dei medici di famiglia vicini alla pensione, a fronte dell'immediato inserimento di un giovane medico di medicina generale. Ma per applicarla, la App deve essere contemplata dall’Accordo collettivo nazionale

Il pericolo della carenza di medici è reale. È questo l’allarme lanciato dall’Enpam, la cassa dei medici, riferendosi al dibattito di queste ore che ha visto gli interventi di FNOMCeO, sindacati, politici e opinione pubblica. Non ci sono abbastanza giovani per sostituire i medici che nei prossimi anni andranno in pensione. Le cause sono ormai chiare a tutti: la programmazione degli accessi alla formazione post-laurea inadeguata rispetto ai bisogni dei cittadini e il blocco delle convenzioni e del turn-over che sta ostacolando il graduale ingresso nel sistema sanitario dei giovani medici.

Ma quali possono essere le soluzioni? La cassa ripropone l’anticipazione della prestazione pensionistica, o App: una vera e propria staffetta generazionale che prevede la diminuzione dell’attività lavorativa dei medici di famiglia vicini alla pensione, a fronte dell’immediato inserimento di un giovane medico di medicina generale. Tuttavia l’applicazione della App potrà avvenire solo quando, e se, verrà contemplata dall’Accordo collettivo nazionale, che è ancora fermo.

Una misura, quella proposta dall’Enpam, che è stata studiata negli scorsi anni, e che rappresenta un incentivo al part-time, vista la maggiore flessibilità di uscita dalla professione durante gli ultimi anni di attività prima della pensione che offre. La diminuzione dell’attività professionale, e quindi del reddito percepito da parte del medico, verrebbe bilanciata dall’intervento dell’Enpam attraverso l’Anticipo della prestazione previdenziale.

«Immaginiamo la carriera di un professionista come un doppio binario – ha spiegato il Presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti -: uno si interrompe alla data della pensione anticipata, l’altro al giorno della pensione ordinaria. Riceverà da parte della Asl una retribuzione pari al 50 per cento, mentre per la parte del binario interrotto riceve dal suo ente previdenziale un anticipo della pensione che gli spetterebbe se si fosse pensionato su tutto».

In questo scenario, la retribuzione “risparmiata” dalla Asl potrebbe andare verso un giovane collega che partecipa all’assistenza della stessa platea di assistiti. Questo significa che per ogni medico titolare delle scelte che aderisse all’App si creerebbe un posto di lavoro, e che contemporaneamente un giovane medico sin dal primo giorno di lavoro potrebbe arrivare a un compenso non lontano da 750 quote capitarie, mentre si sa che in caso di avviamento di un nuovo ambulatorio le tempistiche per avvicinarsi a questo obiettivo sono decisamente più lunghe.

 

LEGGI ANCHE: CARENZA DI MEDICI, LA CURA DI ANAAO: CONTRIBUTI DELLE REGIONI, TEACHING HOSPITAL E LIBERA PROFESSIONE PER GLI SPECIALIZZANDI

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone