Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018 16:34

Carlo Resti (Health Care Management CUAMM): «Formazione medici fondamentale in tutti i nostri interventi in Africa»

Il medico si è occupato di gestione sanitaria per l’ONG Medici con l’Africa CUAMM in Etiopia. «Fondamentale portare in questi paesi progetti sostenibili insieme ai governi locali»

È tornato da 20 giorni dall’Etiopia, dove ha prestato servizio come cooperante e capo progetto per Medici con l’Africa Cuamm (Collegio universitario aspiranti medici missionari) la prima ONG sanitaria riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.

Sanità Informazione ha incontrato il dottor Carlo Resti, coordinatore dei progetti e della formazione dei quadri locali sia in Italia che in Africa del CUAMM. L’organizzazione, infatti, attraverso finanziamenti e cofinanziamenti sia della cooperazione Italiana che di altri organismi internazionali, non si limita a fornire assistenza sanitaria negli ospedali ma si impegna a potenziare anche la sanità distrettuale e realizzare progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. Una sua prerogativa è l’impegno nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate: medici, infermieri, tecnici di laboratorio e, soprattutto, ostetriche.

Si è celebrata qualche giorno fa la giornata mondiale del rifugiato e lei è appena tornato dall’Etiopia dove ha lavorato come cooperante per Medici con l’Africa Cuamm. Ci può raccontare questa esperienza dal punto di vista lavorativo: di che cosa si è occupato nello specifico?

«Non era la mia prima esperienza in Etiopia: è uno dei paesi africani che conosco meglio. Dopo aver lavorato con il Ministero degli Affari Esteri – dal 2001 al 2003 e poi dal 2005 al 2007 –  il Cuamm mi ha chiesto di coordinare uno dei tre progetti di rafforzamento dei servizi sanitari etiopici. Il mio ruolo era quello di capo progetto in un programma di salute materno- infantile presso l’ospedale cattolico di Wolisso, una cittadina che dista dalla capitale Addis Abeba circa 110 km sull’altopiano Etiopico. A questa attività si affiancava un progetto di Sanità pubblica sul territorio. Nello specifico, io lavoravo in quattro distretti che fanno capo all’ospedale di Wolisso con circa 430 mila abitanti e circa 19 mila parti attesi ogni anno, dei quali ne intercettavamo il 50-55%. Questo significa che la maggioranza delle donne incinte e delle madri ancora non ha l’abitudine di andare a partorire nei servizi sanitari istituzionali e per questo l’Etiopia rimane uno dei Paesi al mondo a più alto tasso di mortalità materna ed infantile».

Quali sono le principali attività previste dai progetti che ha seguito e quali le criticità riscontrate nell’assistenza sanitaria di supporto alla popolazione?

«Parliamo di progetti di tutela della salute materno-infantile, sia per quanto riguarda il potenziamento dei servizi sul territorio sia per quanto riguarda la promozione dello screening del carcinoma della cervice uterina nelle donne in età fertile. Allo stesso modo del cancro al seno, queste patologie da sempre considerate più diffuse nei paesi evoluti, stanno crescendo moltissimo anche in Africa. Il motivo? La mancanza di prevenzione. Uno di questi tre progetti si occupa di indagare i comportamenti delle future mamme di un intero distretto cercando di capire perché i servizi sono così poco frequentati, quali sono le barriere socio culturali – soprattutto – ma anche economiche che impediscono alle donne e ai bambini di rivolgersi alle strutture preposte. È necessario introdurre una prevenzione primaria e secondaria: educare la gente alla promozione della salute».

LEGGI ANCHE: MALARIA. SEVERINI (ISS): «IN ITALIA 700 CASI OGNI ANNO. MALATTIA È D’IMPORTAZIONE MA NON DA ESCLUDERE COINVOLGIMENTO DI ZANZARE LOCALI»

Dottore lei qui è abituato a lavorare in un sistema sanitario nazionale pubblico ovviamente attrezzato – seppure con qualche mancanza – e con personale medico preparato e formato. Come è riuscito ad adattarsi ad un sistema più debole e carente e quanto è importante avere medici formati in Africa?

«Ci vuole innanzitutto un grande spirito di adattamento: è vero, il nostro servizio sanitario sta attraversando un momento di crisi, è allo sbando anche per la carenza di risorse umane ma non dimentichiamoci che in Italia abbiamo uno dei migliori servizi sanitari al mondo. Nei paesi più poveri e fragili – come l’Etiopia, che è un grandissimo paese con più di 100 milioni di abitanti ma chiuso, non ha sbocco al mare – grazie a finanziamenti mirati e attraverso agenzie internazionali e organismi non governativi come il nostro, interveniamo partendo non solo dalla fornitura di beni e attrezzature ma dalla formazione dei quadri locali, un intervento che ormai da moltissimi anni caratterizza la nostra organizzazione. Questo è il vero e proprio mantra da seguire, per motivi certamente economici ma anche di sviluppo sociale, perché manca un tessuto della società civile organizzata. Ci occupiamo di far partire tecnici specialisti medici – e non solo – perché organizzino percorsi di formazione e di aggiornamento del personale in loco. Durante la mia esperienza, in un anno abbiamo formato diverse centinaia di quadri intermedi: infermieri, tecnici di laboratorio, di farmacie e soprattutto ostetriche. È fondamentale poter contare su persone qualificate a livello periferico: dunque, formazione come punto numero uno e quindi leitmotiv di tutti i nostri interventi. Negli ultimi 5 anni, si sono laureate 119 ostetriche grazie alle nostre attività di sostegno».

L’attività delle ONG è un argomento molto discusso e attuale qui in Italia in questo momento storico: qual è il suo pensiero?

«Il mio pensiero è chiarissimo: la maggioranza delle ONG, soprattutto quelle ben strutturate, sono portatrici di valori di solidarietà globale e di intervento che sono irrinunciabili per una società ricca e moderna come la nostra e quella dei sette, otto paesi del G8. La soluzione è aumentare la capacità di fare interventi di cooperazione internazionale ben integrati e assistiti anche a lungo termine e non solo per le emergenze; lavorare per raggiungere quello 0,7% del proprio prodotto interno lordo da devolvere in aiuto pubblico allo sviluppo. È un obiettivo che non è mai stato raggiunto neanche da migliori paesi europei, quelli scandinavi, che si fermano allo 0,4-0,5%. Quello brutto slogan che usano in politica: “Aiutiamoli a casa loro” sono solo parole, bisogna fare i fatti. L’Italia si sta impegnando ma fatica ad incrementare il contributo pubblico allo sviluppo. Deve essere un impegno comune: coordinarsi con gli altri donatori ed allinearsi alle politiche locali di questi paesi fragili, dimostrando così che si va là per fare progetti sostenibili insieme ai governi locali. Non si può andare là su un impeto di assistenzialismo o perché siamo benefattori mondiali e vogliamo andare a fare del bene, non basta più».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone