Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017 12:17

Carrie Fisher morta per un’apnea del sonno? Parla lo specialista

Secondo il Coroner di Los Angeles, la principessa Leila di Star Wars sarebbe morta anche per insufficienza respiratoria causata da OSAS. La patologia si conferma un allarme sociale. Braghiroli (Istituto Maugeri): «La diagnosi può salvare»
Carrie Fisher morta per un’apnea del sonno? Parla lo specialista

Carrie Fisher morta per un’apnea notturna? L’indimenticabile principessa Leila di Star Wars sarebbe scomparsa a causa di un’insufficienza respiratoria durante il sonno. A riferirlo, a sei mesi dalla morte dell’attrice, il Los Angeles County Department of Medical Examiner che, ad un’analisi più approfondita dell’autopsia, rende noto che il decesso dell’attrice americana sia dipeso da una combinazione di diversi fattori, tra cui la sindrome delle apnee notturne, una arteriosclerosi avanzata e l’uso incontrollato di medicinali.

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è una vera e propria emergenza sociale e a denunciarne la gravità sono gli specialisti pneumologi di tutto il mondo. In Italia a soffrire di Osas sono più di un milione e mezzo di pazienti e di recente l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri si è riunita in Congresso Nazionale a Bologna proprio per fare il punto della situazione. In questa occasione, Sanità Informazione ha intervistato Alberto Braghiroli, direttore del Centro di Medicina del sonno presso la Fondazione Maugeri.

Quanti sono i pazienti che soffrono di apnee notturne e come individuarne i sintomi?

«Il numero di pazienti affetti da Osas è piuttosto elevato. Oggi circa 2 milioni di persone soffrono di apnee notturne. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha evidenziato il rischio che la sindrome Osas possa aggravare nel paziente patologie preesistenti (soprattutto di tipo cardiovascolare e metabolico) e dunque peggiorarne notevolmente lo stato di salute. Dalle ultime stime effettuate nell’ambito di studi fatti di recente a livello europeo, si riscontra una presenza di difficoltà respiratorie notturne molto alta: almeno il 25% della popolazione maschile e oltre il 15% di quella femminile che hanno avuto, nel corso della vita, episodi di apnee».

La polisonnografia può rappresentare una soluzione diagnostica?

«Sì, la diagnosi è fondamentale. Oggi disponiamo di sistemi portatili che consentono di effettuare diagnosi accurate fatte a domicilio e anche rimborsabili dal Sistema Sanitario Nazionale. Dunque senza affrontare il lungo iter diagnostico che in passato i pazienti erano costretti ad affrontare, oggi è tutto molto più pratico e veloce».

Il medico di base rappresenta la prima sentinella per individuare la patologia? In quest’ottica ritiene necessaria una maggiore formazione?

«Sicuramente sì, anche perché i sintomi spesso sono fuorvianti e non sempre risultano correlati al problema del russamento. I sintomi più caratteristici sono stanchezza cronica che si manifesta in sonnolenza diurna e necessità durante la notte di alzarsi più volte per andare in bagno. Inoltre, la sudorazione profusa, sia di notte che di giorno, è un altro segnale».

LEGGI ANCHE: 

DISTURBI DEL SONNO: NEL REGNO UNITO BOOM DI DIAGNOSI

OSAS, PROFESSOR CALÒ (POLICLINICO CASILINO): «SERVE DIAGNOSI, OCCORRONO STRUMENTI PER SCREENING DI MASSA»

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...