Lavoro e Professioni 9 Settembre 2014 14:16

Rc Professionale: l’obbligo scontenta tutti… anche chi è esentato

Intervista esclusiva a Riccardo Cassi (presidente CIMO): "Caos completo, ospedalieri a rischio per la colpa grave"
Rc Professionale: l’obbligo scontenta tutti… anche chi è esentato

Neanche i camici bianchi che lavorano nel Ssn possono dormire sonni tranquilli. La recente entrata in vigore dell’obbligo assicurativo, valido solo per i medici privati, non esenta i professionisti pubblici dall’assicurarsi contro colpa grave e dolo.

Contemporaneamente, però, anche le Asl sono state escluse dal medesimo obbligo. Una situazione che crea caos e insicurezza. Abbiamo chiesto a Riccardo Cassi, presidente CIMO (Sindacato dei Medici), un aiuto per capirne di più.

La recente entrata in vigore dell’obbligo assicurativo ha creato incertezze e confusione nei medici.
Il problema assicurativo esploso circa un mese fa riguarda tutti i medici, pubblici e privati: i dipendenti ospedalieri a rapporto esclusivo sono esentati dall’obbligo di stipulare un’assicurazione in quanto il risarcimento al cittadino deve provenire in prima istanza dalla struttura in cui opera, la quale però si rivarrà proprio sul camice bianco nel caso di dolo o colpa grave. Per quanto riguarda invece i professionisti privati, sappiamo tutti che da metà agosto devono stipulare un’assicurazione per non rimanere con le spalle scoperte.

Il Parlamento deve dunque intervenire con decisione per regolamentare l’intero sistema

Cosa si è fatto e cosa si può fare per semplificare questa situazione?
Tempo fa furono istituiti due tavoli tecnici ministeriali per discutere la questione ed è questo il  motivo per cui l’obbligo è stato rinviato. Nonostante gli sforzi, però, non si è arrivati a soluzioni condivise. Da qui, il caos. Il Parlamento deve dunque intervenire con decisione per regolamentare l’intero sistema. La possibilità c’è: in questo momento, alla Camera sono presenti addirittura sette Disegni di legge sul tema.

Più che un obbligo, dunque, un onere. Parliamo della formazione, altro elemento cardine della professione medica. La FAD rappresenta la chiave per renderla più snella?
La Formazione a Distanza è senz’altro un’ottima soluzione da accompagnare, ovviamente, alla crescita professionale derivante dal lavoro giornaliero sul campo. Il nostro sindacato ne è consapevole e si sta battendo molto perché venga dato più spazio a tutto ciò che può valorizzare la professionalità del medico. Ultimamente, tra le altre cose, è stato varato il Piano Nazionale Esiti che valuta i risultati raggiunti dalle equipe: questo spinge il medico a tenere sempre ad alti livelli il suo grado di aggiornamento e, dunque, di competenza.

Articoli correlati
Posso portare in deduzione la mia Rc professionale?
Tutti coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz’altro corrisposto più volentieri qualora vada […]
Il “fatto noto” antecedentemente alla stipula della polizza
Sono un ortopedico, dirigente sanitario del  SSN fino a qualche tempo fa in regime intramoenia. Ho deciso con l’inizio di quest’anno di passare all’attività extramoenia. Conseguentemente ho provveduto a modificare la mia polizza di responsabilità professionale, limitata al caso di danno erariale per colpa grave, adeguandola alla copertura estesa del libero professionista, pur conservando la […]
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura
Obbligo assicurativo, Asl esonerate e camici bianchi ora in balia delle polizze 
Piazza, presidente ACOI: "Si rischia aumento indiscriminato della medicina difensiva"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...