Lavoro e Professioni 13 Dicembre 2019 15:20

Celebrazione 60 anni Anaao Assomed, Troise: «Il futuro del sindacato è in mano ai giovani e alle donne»

«Una grande storia collegata all’Art. 32 della Costituzione. Rivendichiamo più occupazione e meno precarietà: la qualità delle cure dipende dal lavoro stabile e da investimenti in termini di crescita, sicurezza e formazione». Le parole del segretario Carlo Palermo ai festeggiamenti del 60° anniversario del sindacato

Sessant’anni di vita, tante conquiste, lo stesso spirito battagliero del 1959. È l’Anaao Assomed il sindacato più rappresentativo del settore sanitario italiano che continua a tenere le redini del SSN dal 1978, anno della sua nascita, ad oggi.

La giornata celebrativa dei suoi 60 anni, che si è svolta ieri al Radisson Blu es. Hotel di Roma, è stata l’occasione per fare un bilancio tra passato, presente e futuro.

«La storia dell’Anaao si intreccia con quella del SSN, con la difesa del servizio pubblico e dei valori professionali – ha raccontato il Presidente Nazionale Costantino Troise a Sanità Informazione -. Siamo sempre stati convinti che il destino dei medici sia strettamente collegato a quello dei cittadini. Il diritto alla cura non è separabile dal diritto a curare. L’Anaao è stata protagonista della storia sanitaria del paese e con l’idea rivolta all’Art. 32 della Costituzione, ha alimentato manifestazioni di massa, scioperi, sit-in e assemblee. La storia della sanità di questo paese non può prescindere dalla storia dell’Anaao – ha specificato, orgoglioso, il presidente Troise. Oggi, il bilancio è nettamente positivo: con 22mila iscritti siamo il sindacato più forte tra i medici dipendenti e nell’area contrattuale della dirigenza sanitaria. Diamo spazio alle donne e ai giovani, a cui affidiamo l’ultimo testimone. Vogliamo che le migliaia di iscritti donne che sono quasi la maggioranza, diventino il gruppo dirigente di domani. L’Anaao del futuro sarà delle donne e dei giovani di oggi».

Un futuro per cui Troise chiede provvedimenti rapidi e incisivi: «Dobbiamo migliorare le condizioni di lavoro dei medici che sono, di fatto, insopportabili, la sicurezza degli ospedali per noi e per i cittadini e il ruolo dei medici all’interno delle aziende sanitarie. Queste, devono essere rispettose dei valori professionali e non soltanto del bilancio contabile; riconoscendo le competenze e le conoscenze che i medici apportano e che fanno la differenza, spesso, tra la vita e la morte».

Al giro di boa dei 60 anni l’Anaao Assomed arriva in ottima salute, nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati dal progressivo definanziamento della sanità pubblica, dal blocco contrattuale e del turnover e dalla gobba demografica. «Il bilancio è certamente positivo – ha commentato soddisfatto il Segretario Nazionale Carlo Palermo – il nostro sindacato nasce nel 1959 come sindacato dei secondari e ha accompagnato la nascita, nel 1978, del nostro servizio sanitario nazionale e promulgato i suoi principi fondamentali: universalità, equità, solidarietà. È stata una grande storia che si collega direttamente al diritto alla salute in Italia e all’Art 32 della Costituzione. Gli ultimi anni sono stati molto difficili: riduzione del personale e dei posti letto e riduzione, in sostanza, della possibilità di accesso alle cure. Quei 37 miliardi si traducono, nella realtà di tutti i giorni, in sofferenza per i cittadini. Bisogna arrivare a una svolta: con la conferma dell’incremento del fondo sanitario nazionale nella Legge di bilancio si sta cercando di invertire la rotta. Abbiamo bisogno di più occupazione e meno precarietà. Come nel 1959, oggi il lavoro è precario, frammentato, decapitalizzato in un mondo, quello della sanità, che necessita di essere stabilizzato. La qualità delle cure – ha concluso il Segretario Palermo – dipende dall’avere un posto di lavoro stabile e sicuro, da avere medici su dirigenti sanitari su cui si possa fare un investimento in termini di crescita, sicurezza delle cure e formazione. Il buon lavoro dà risposte ai cittadini».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone