Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018 10:27

Stop al certificato medico sportivo da 0 a 6 anni, Fimp: «Spetta al pediatra l’ultima parola»

«È una vittoria. In questa fascia di età l'attività fisica richiede un impegno muscolare e cardiaco paragonabile a qualunque altra attività ludico-ricreativa della vita di tutti giorni». Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri spiega le novità in materia di certificazioni per lo sport
di Isabella Faggiano
Stop al certificato medico sportivo da 0 a 6 anni, Fimp: «Spetta al pediatra l’ultima parola»

«Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra». Sono le parole del decreto con cui il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dello Sport, ha abolito l’obbligatorietà del certificato per l’attività non agonistica in questa specifica fascia di età.

«Poche righe che integrano il precedente decreto (“Linee guida di indirizzo in materia  di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”, dell’ 8 agosto 2014 , ndr) che aveva già abolito l’obbligo di certificato medico per le attività ludico-motorie». È Paolo Biasci, Presidente Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) a spiegare i dettagli dei recenti cambiamenti.

Dunque, niente più certificati da zero a sei anni, tranne che per i “casi specifici indicati dal pediatra”. Presidente Biasci, quali sono questi “casi specifici”?

«Nel decreto non c’è un’indicazione chiara. È tutto rimandato alla valutazione del singolo specialista».

Un esempio di eccezione alla regola?

«Bambini con disabilità o che soffrono di una particolare patologia. Ma è difficile generalizzare, ognuno ha una storia a sé».

Con questo decreto il pediatra di famiglia ha acquisito nuove responsabilità?

«Senza dubbio. Il nostro ruolo si accresce ulteriormente. Ma sono stati gli stessi pediatri a volerlo: abbiamo sostenuto l’abolizione del certificato per promuovere e facilitare la diffusione delle attività motorie anche tra i piccolissimi».

Un’abolizione senza rischi per i bimbi che praticano sport?

«È proprio questo il nocciolo della questione: chiarire che cosa si intenda per “rischio” e quale sia la definizione di “attività sportiva” per un bambino così piccolo. Qualunque sia lo sport, praticato da zero a sei anni, l’impegno fisico, cardiaco, muscolare, non potrà mai essere superiore a quegli “sforzi” a cui lo stesso bambino è sottoposto nella vita di tutti giorni, quando gioca a casa o a scuola, mentre corre in un parco o nuota al mare. Questo è il punto che intendo rimarcare e chiarire: al di sotto dei sei anni l’attività sportiva, qualunque essa sia, richiede un impegno paragonabile a qualunque altra attività ludico-ricreativa».

Cosa si intenda per “sport”, in questa specifica fascia di età, è chiaro. Un motivo sufficiente per sottoporre questi bambini a meno controlli?

«In questa fase della vita sono già molto controllati, a prescindere dalle attività che praticano. Alla nascita, lo stato di salute dei neonati viene valutato con specifici screening, compreso quello cardiologico. E se ci sono anomalie importanti emergono immediatamente. Poi, nel primo anno di età, il pediatra di famiglia valuta la crescita del piccolo mese dopo mese. Più avanti, l’intervallo di tempo con cui vengono effettuate queste visite si allarga, ma i controlli restano comunque molto frequenti».

E se un genitore “troppo premuroso” insiste per avere comunque il certificato in questione?

«Lo avrà. Il pediatra prescriverà tutti gli esami necessari al rilascio del certificato richiesto. Il decreto ha sancito la non obbligatorietà, non la sua abolizione».

LEGGI ANCHE: COME SCEGLIERE LO SPORT PER I BAMBINI?

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Obesità, FIMP: «Bene Schillaci, corretti stili di visa al centro dell’impegno della professione»
«Attraverso i cosiddetti “Bilanci di Salute”, i pediatri di famiglia realizzano periodicamente visite programmate che coinvolgono i bambini dalla nascita fino all’adolescenza» spiega Antonio D'Avino, presidente FIMP
Bambini immigrati, pediatra garantito anche senza permesso di soggiorno
Il provvedimento in Regione Campania grazie all’impegno di Emergency. Per avere l’assegnazione sarà sufficiente il codice STP
Fimp, siglato l’accordo collettivo nazionale della pediatria di famiglia
La firma dopo otto anni di trattativa. Il Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri Paolo Biasci: «Un modello coerente con le ipotesi di riforma previste dal PNRR»
Bambino morto a 10 anni per Covid, Biasci (FIMP): «Basta fake news, accelerare con vaccinazioni nella fascia 5-11 anni»
Caputo (FIMP Lombardia): «La vaccinazione previene il virus nella forma grave e anche il long Covid e la MIS-C, malattia multi-infiammatoria sistemica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...