Lavoro e Professioni 31 Maggio 2021 11:31

Chi deve pagare i costi dell’accertamento tecnico preventivo in una causa per responsabilità professionale?

Secondo l’art. 8 della l. 24/17 (legge Gelli-Bianco) la procedura ex art. 696 bis c.p.c. che prevede l’accertamento tecnico preventivo è una condizione di procedibilità dell’azione alternativa alla mediazione. Le spese vengano anticipate dal richiedente (in genere il paziente che lamenta le lesioni), salvo poi seguire la regola della soccombenza all’esito del successivo giudizio di merito, nel quale la perizia dovrebbe essere acquisita.

Recentemente la stessa Corte costituzionale ha peraltro chiarito a fronte di una remissione di legittimità da parte del Tribunale di Firenze, che la norma che attribuisce tali spese al richiedente non crei un ostacolo eccessivo e rigido e non determini alcuna disparità di trattamento in ragione delle condizioni economiche, pregiudicando il diritto alla tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.) delle fasce economicamente più deboli. Questo anche in virtù del fatto che tale procedura costituisce una mera eventualità poiché il ricorrente potrebbe sempre scegliere la via meno onerosa della mediazione di cui al d.lgs. n. 28 del 2010, dove i costi della CTU, se espletata, sono posti a carico solidale delle parti ex art. 16, comma 11, del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone