Lavoro e Professioni 5 Agosto 2020 07:50

Cinque consigli pratici per affrontare il test di Medicina 2020

A quali domande rispondere prima? Come organizzare il tempo? Come fare per non perdere calma e concentrazione? Le risposte alle preoccupazioni più comuni degli aspiranti medici
Cinque consigli pratici per affrontare il test di Medicina 2020

Manca meno di un mese a quel 3 settembre, giorno in cui in tutta Italia si svolgerà il test di ammissione alla facoltà di Medicina 2020. Quel giorno ognuno avrà un’unica possibilità per avere successo, perciò arrivare concentrati e preparati è essenziale. Per farlo, tutti sono alla ricerca di consigli.

Rispettando le regole previste per l’emergenza Covid-19, ogni candidato dovrà fare il test nell’università fisicamente più vicina alla propria residenza. Nonostante le sedi diverse, le preoccupazioni saranno le stesse per tutti gli iscritti. Ecco perché c’è sempre posto per una piccola lista di reminder utili, che aiutino gli aspiranti medici a mantenere il focus sull’obbiettivo. Per farlo, ecco cinque pratici consigli per arrivare pronti al test.

  1. STUDIARE ED ESERCITARSI

Nessuna sorpresa, studiare è essenziale per assicurarsi di superare il test di Medicina 2020. Ma lo studio richiesto in questa occasione non deve essere un ripasso generalizzato delle materie utili. Bensì un focus concentrato sui campi indicati dall’Allegato A del decreto. Bisogna ricordare che le domande della prova saranno molto stringenti e saper scegliere tra le alternative velocemente sarà essenziale. Per farlo aiutarsi con le esercitazioni è la soluzione giusta. Dopo ogni sessione di studio è opportuno mettere alla prova quanto appreso con una simulazione del test di Medicina. Allenarsi a rispondere con le alternative proposte potrà aiutare a risparmiare tempo durante la prova e a interiorizzare il meccanismo con cui le soluzioni multiple sono proposte.

  1. CAPIRE COME FUNZIONA IL TEST 

Il test di Medicina 2020 ha una struttura piuttosto rigida e conoscerla alla perfezione è un vantaggio di cui nessun candidato può fare a meno. Si tratta di 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti. Nello specifico: 12 domande di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti, le non date valgono 0, mentre gli errori tolgono -0,4 dal risultato. Essere consapevole di questo è importante: le risposte non date non producono sottrazioni sul punteggio. Quando siete in dubbio e volete provare a dare una risposta senza esserne convinti, sapere quanto valgono le domande vi aiuterà a decidere in quali casi sia opportuno rischiare.

  1. ATTENZIONE AL TEMPO

Avere 100 minuti non significa che il test di Medicina 2020 si possa svolgere con calma. Dividendo il tempo a disposizione per le 60 domande, risulta che ognuno ha un massimo di un minuto e mezzo a domanda per rispondere. Concentrarsi troppo sui quesiti la cui risposta non sia immediata non è mai tra i buoni consigli. Se siete sicuri di avere, da qualche parte nel bagaglio di conoscenze acquisite, la risposta giusta, allora è bene riflettere finché non l’avrete trovata. Ma sulle domande che, a una prima lettura, risultano quasi ignote è bene non soffermarsi troppo. Ricordate che le risposte non date valgono 0, mentre il tempo è un valore prezioso per la posizione da raggiungere nella graduatoria finale.

  1. PRIMA DI TUTTO LA LOGICA

Nella struttura stabilita per il test di Medicina 2020 sono state inserite 10 domande di ragionamento logico. L’esercitazione è opportuna per tutti i tipi di quesiti, ma per essere sicuri di far bene quelli di logica è essenziale. Il ragionamento non si conquista con lo studio ma con la pratica, quindi se se ne fa a sufficienza ci si potrà assicurare di dare risposta esatta a ben 10 quesiti. Il giorno del test però, ricordatevi di affrontare quelle per prime. A mente fresca sarà più facile seguire il filo del ragionamento e incanalare la concentrazione.

  1. CALMA E CONCENTRAZIONE 

Tra tutti i consigli questo è forse il più importante. Arrivare al test di Medicina 2020 preoccupati non è una buona idea. Prima di affrontare la prova bisogna allontanare ansie e timori, cercando di dare il massimo. Quel giorno dovrete arrivare lì nel migliore stato fisico e mentale possibile, per riuscire a rimanere attenti fino all’ultima domanda. Non dimenticate di fare colazione e rimanere idratati prima della prova, il 3 settembre farà ancora caldo. Buona fortuna!

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone