Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021 15:30

Colleghi idonei al concorso per la MG ma in graduatoria in posizione non utile hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio. Gli è stato risposto di no, è possibile fare un ricorso?

Alcuni giovani colleghi che sono risultati idonei al concorso per la Medicina Generale ma in graduatoria in posizione non utile all’ingresso hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio, è stato risposto verbalmente di no perché secondo i funzionari della regione sarebbe discriminatorio, è possibile fare un ricorso?

Deroghe che consentono di accedere in sovrannumero ai corsi triennali di formazione specifica sono possibili e sono state disposte attraverso delle normative ad hoc (d.l. 35/19 c.d. Decreto Calabria, legge 401/2001) che dunque riguardavano non il concorso di una singola Regione, ma di tutte. Ciò posto gli esclusi idonei potrebbero, previa valutazione delle singole posizioni, avviare un’azione legale per contestare l’erronea istruttoria circa i veri numeri che la formazione di medicina generale delle Regioni deve riuscire ad esprimere per soddisfare il fabbisogno nazionale, le proiezioni di carenza della FIMMG arrivate al Governo per il tramite di un’ interrogazione parlamentare a gennaio di quest’anno stimano una carenza di circa 15.000 medici nei prossimi 5 anni che arriveranno a oltre 33.000 nel 2028.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone