Lavoro e Professioni 25 Luglio 2022 13:18

Condividere le esperienze in medicina d’urgenza. Parla il fondatore del blog Empills

Da undici anni sul blog notizie ed aggiornamenti sulla medicina d’urgenza rivolti soprattutto a medici e infermieri. Per Carlo D’Apuzzo la crisi dei Pronto soccorso nasce anche dall’organizzazione del lavoro: «Ho lavorato fino a 63 anni e fino alla fine ho continuato a fare le notti e turni disagiati di 12 ore»
di Francesco Torre

C’è tanta passione per il proprio mestiere e tanta voglia di condividere le proprie esperienze sul campo dietro il successo del blog Empills” che da più di dieci anni continua ad essere un punto di riferimento per i professionisti della sanità che lavorano in Pronto soccorso. Ad idearlo e coordinarlo un medico di Pronto soccorso, Carlo D’Apuzzo, in pensione da tre anni, che in questi anni ha continuato senza sosta ad inserire novità e aggiornamenti sulla medicina d’urgenza.

«Il primo post è stato pubblicato a luglio 2011 – racconta D’Apuzzo a Sanità Informazione -. La mia idea iniziale era quella di trovare un modo per condividere l’esperienza del Pronto soccorso e per aggiornarsi. Poco dopo, nasceva il movimento FOAM (Free Open Access Medicine), che ha portato alla nascita di più di 200 blog, per lo più in lingua inglese, e anche Empills è entrato in questa rete: lo spirito è quello di rendere disponibile del materiale di qualità sulla medicina che ovviamente non può e non deve sostituirsi alla ricerca. Sul blog si trovano soprattutto dei commenti o delle condivisioni di esperienze».

Un lavoro prezioso quello di D’Apuzzo, soprattutto perché la vita del medico di Pronto soccorso non è facile: ci si trova a fronteggiare casi anche molto diversi tra loro e condividere esperienze o buone pratiche può essere molto utile.

Il blog si rivolge soprattutto a medici e infermieri

«Ho passato tutta la mia vita professionale in Pronto soccorso – spiega ancora il medico -. Ho lavorato al Mauriziano di Torino per circa venti anni. Da lì è nata questa idea, un po’ anche per il mio interesse verso la costruzione dei siti web. All’inizio ero solo io che pubblicavo poi si sono aggiunti molti altri professionisti. Il sito non è letto solo da addetti del settore ma l’obiettivo è quello di condividere l’esperienza e di aggiornare medici e infermieri. Riceviamo anche delle richieste da parte di pazienti, ma non è quello l’obiettivo. È rivolto soprattutto ai professionisti della sanità».

In questi undici anni di attività tanti gli argomenti affrontati: dall’occlusione intestinale allo scompenso cardiaco, dalla sciatalgia all’embolia. Tra gli articoli più letti c’è il caso di un paziente che chiede se e quando poter sospendere il cortisone in caso di una lombalgia persistente (circa 50mila visualizzazioni), a seguire articoli su anticoagulanti o sul posizionamento degli elettrodi.

Turni massacranti e carenza di personale, la crisi dei Pronto soccorso

Sullo sfondo, resta la difficile situazione che stanno vivendo i professionisti dei Pronto soccorso italiani, sempre più gravati da un numero elevato di accessi, da turni massacranti e dalla carenza di personale.

«La situazione è drammatica, molti medici se ne vogliono andare – racconta D’Apuzzo -. Io ho lavorato fino a 63 anni e fino alla fine ho continuato a fare le notti e turni disagiati di 12 ore. A Torino ci sono cinque grossi ospedali con il Pronto soccorso, in questi cinque grossi ospedali il Pronto soccorso è organizzato in cinque modi diversi. Da più di venti anni è stata istituita la figura del medico unico di Pronto soccorso in grado di gestire le emergenze, ma in molti posti ancora a seconda del tipo di emergenza ci sono gli internisti, il chirurgo, l’anestesista rianimatore, ecc. Tutto questo è molto caotico».

«Non si può pensare che chi lavora in Pronto soccorso faccia lo stesso lavoro dall’inizio alla fine della sua carriera: con l’età cambiano le capacità psicofisiche. Bisognerebbe diversificare. Il Pronto soccorso è il faro nella notte, è l’unico posto dove andare per avere una qualche risposta in certi orari. Se non si riesce a mettere mano a queste cose è difficile farlo funzionare bene», conclude il fondatore di Empills.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.