Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018 10:15

Consenso informato, l’avvocato Pittella: «Per medico meno responsabilità civile o penale»

«I giudici in caso di contenzioso chiedono al paziente se è stato correttamente informato. Ma come si fa a saperlo? Un video, un audio, un consenso scritto in presenza dei testimoni? Questo è quello che vorremmo sapere» così il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi sulla Legge 219 del 2017

Consenso informato, l’avvocato Pittella: «Per medico meno responsabilità civile o penale»

«Mai più casi come Eluana Englaro» commenta l’avvocato Domenico Pittella, esperto in responsabilità sanitaria e diritto assicurativo, riferendosi alla Legge n. 219 del 2017 sul “Consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento” emanata circa sei mesi fa. Una Legge che «attribuisce un nuovo diritto», spiega l’avvocato e che «in altri Paesi come la Germania è già in vigore dal 2013. Bisognerebbe che i nostri organi politici e istituzionali facessero riferimento alla riforma tedesca ed a come questa è stata attuata».

LEGGI ANCHE: IN VIGORE IL “BIOTESTAMENTO”: COSA CAMBIA PER I MEDICI DAL 31 GENNAIO

Non solo Eluana, ma anche Walter Piludu, Piergiorgio Welby, Davide Trentini, Dominique Velati e infine Dj Fabo, sono tutti nomi che fanno parte di quella schiera di pazienti terminali che hanno fatto riflettere l’opinione pubblica sulla necessità o meno di chiedere una morte dignitosa. «Il problema è che trattandosi di una Legge che ricorre a pochi mesi fa – prosegue Pittella – è ancora in fase di prima attuazione, ed è per questo che molti aspetti rimangono poco chiari, soprattutto per i medici. Sicuramente questa legge protegge il professionista da un coinvolgimento sia penale che civile perché il consenso del paziente fornisce una garanzia, ma è anche vero che certi aspetti della normativa vanno chiariti».

«La possibilità del paziente di autodeterminarsi è fondamentale», interviene Filippo La Torre, Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi (CIC). «Tuttavia per il medico, in particolare per il chirurgo, la legge rimane oscura in alcuni parti. È importantissimo che il medico sia chiaro nei confronti del paziente e lo debba informare dovutamente. Il problema è che non esiste ancora una linea guida su come fare. Il dialogo con il paziente va bene, l’informazione corretta va bene, il problema principale è delineare esattamente quando questo consenso è veramente corretto. I giudici in caso di contenzioso la prima cosa che fanno è chiedere al paziente se è stato correttamente informato, come si fa a saperlo? Una videata, una registrazione, un consenso scritto e controfirmato in presenza dei testimoni? Questo è quello che vorremmo sapere di preciso».

«La legge non ha chiarito tutti gli aspetti perché è stata emanata a fine legislatura – spiega l’avvocato Pittella -. Se non fosse stata approvata in quel momento non lo sarebbe stata più, quindi il legislatore ha preferito formare una legge che regolasse i punti più importanti su cui c’era concordia anziché rinviare ancora a data da destinarsi».

LEGGI ANCHE: PAZIENTE INFORMATO? ECCO COME DIVENTARLO

In questo quadro sembrerebbe essere l’obiezione di coscienza il tema più complicato che alle spalle ha un vuoto normativo e procedurale ancora lontano dall’essere definito. «Il medico può rifiutare i trattamenti richiesti dal paziente qualora contrastino con il suo credo religioso e culturale?», chiede l’avvocato. «Su questo la legge ancora non si pronuncia. Pensiamo al caso dei testimoni di Geova che rifiutano le emotrasfusioni: se lo faranno con delle DAT andrà rispettata quella scelta oppure no? Io credo che il medico debba rifiutare trattamenti incongruenti oppure contrastanti con il codice deontologico che lo riguarda, ma sono problemi delicatissimi che non si possono risolvere facilmente, le soluzioni eventuali andranno vagliate e studiate approfonditamente».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
Fine vita, Confad: «Lo Stato deve garantire il sostegno in tutte le fasi della malattia, non solo nella fase terminale»
La Confederazione nazionale delle famiglie con disabilità è critica sulla legge approvata alla Camera: «In uno Stato di diritto non è accettabile promuovere il diritto alla morte assistita come a una conquista di civiltà, se ciò elude il pieno esercizio del diritto a una buona-vita»
Fine vita, il pressing del presidente Roberto Fico: «Legge di civiltà, il Senato la approvi presto»
Il presidente della Camera spiega che sui diritti civili «il Parlamento deve prendersi le sue responsabilità». La legge ha avuto il via libera in prima lettura da Montecitorio la settimana scorsa
di Francesco Torre
Fine vita, il testo della legge: dai requisiti per accedere alla procedura, come funziona la legge approvata alla Camera
A Montecitorio accolti numerosi emendamenti che non hanno stravolto il testo uscito in commissione. Il medico può non trasmettere la relazione ma in quel caso il cittadino ha la possibilità di ricorrere al giudice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...