Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021 10:07

Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»

La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano

Capillarizzare l’assistenza territoriale ed incrementare le cure domiciliari sono tra gli obiettivi cardine della missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quella dedicata alla Sanità. Traguardi a cui la FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, punta già da diversi anni. «È indispensabile garantire a tutte le donne, dall’età prepuberale alla post menopausa, una continuità assistenziale, dalle strutture ospedaliere al territorio e viceversa», dice Martha Traupe, consigliere nazionale FNOPO.

L’agenda della gravidanza

La continuità assistenziale per le donne in dolce attesa è già largamente diffusa in molte regioni d’Italia grazie all’istituzione dell’Agenda della gravidanza, «un’iniziativa attraverso la quale – sottolinea l’ostetrica – è possibile offrire alle donne incinte tutti i servizi sanitari previsti dai Lea (Livelli essenziali di assistenza). Soprattutto, l’Agenda ci permette di incontrare e conoscere tutte le donne gravide, così da programmare, per loro e insieme a loro, gli esami diagnostici e strumentali previsti dalle Linee Guida nei diversi mesi di gestazione».

Vicine alle donne in ogni fase della vita

Pur essendo di fondamentale importanza seguire la donna durante la gestazione e nel post parto, si tratta di un periodo limitato della vita, non sufficiente a garantire il benessere femminile nella sua totalità. «La donna, anche prima che diventi a tutti gli effetti tale – e quindi nell’età puberale – fino alla terza età, va supportata in un percorso che integri l’assistenza ospedaliera a quella territoriale». Il cardine di questa integrazione sono i consultori che, se adeguatamente strutturati, sono in grado di garantire, percorsi specifici adeguati alle diverse età.

«Si va dal servizio per l’adolescenza che accoglie le ragazze fino ai 24 anni, ai percorsi dedicati alla famiglia – racconta l’esperta -. In ognuno di questi, il ruolo dell’ostetrica, che opera all’interno di un’equipe multidisciplinare, è fondamentale. L’ostetrica sostiene le giovani non ancora donne che si affacciano alla vita sessuale, così come le signore che devono affrontare gli screening per la prevenzione oncologica consigliati a seconda delle differenti fasce di età».

Dal territorio all’ospedale e viceversa

Tutti questi percorsi sono stati progettati proprio per garantire la continuità dell’assistenza dall’ospedale al territorio. Tuttavia, tale continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. «Esistono altre tipologie di percorsi come l’interruzione volontaria di gravidanza, la mamma segreta (la possibilità di partorire in anonimato), il codice rosa, il percorso genitoriale, lo sportello anti-violenza che intercettano le donne nel territorio in cui vivono per inviarle, laddove necessario, alle strutture ospedaliere. Attraversata la fase acuta della problematica, in caso di cronicità, le donne – spiega Traupe – tornano ad usufruire dell’assistenza territoriale presso il consultorio».

Un ruolo da protagonista anche nelle case della comunità

Come in tutti i settori della sanità pubblica, anche in tema di consultori la realtà italiana appare tutt’altro che omogenea. «Si tratta di carenze strutturali che si auspica possano essere colmante attraverso gli interventi previsti dal Pnrr. L’ostetrica, infatti, punta ad un ruolo da protagonista anche nelle case delle comunità, che non rappresenteranno una sovrapposizione o sostituzione dei consultori, ma un ampliamento e rafforzamento dei servizi sanitari offerti a livello territoriale. Tuttavia, crediamo che nelle Regioni in cui i consultori hanno già raggiunto una capacità di assistenza elevata, le case della comunità non ne rappresenteranno un duplicato, né avranno la pretesa di sostituire un modello di assistenza collaudato e consolidato», dice Traupe.

Gestione ostetrica delle gravidanze a basso rischio

Piuttosto l’integrazione di queste due importanti realtà, i consultori e le case della comunità, potranno contribuire alla realizzazione di un altro obiettivo: la gestione ostetrica delle gravidanze a basso rischio, così come previsto dalle linee guida. «Sono già diversi anni che a noi ostetriche è stata riconosciuta la possibilità di gestione delle gravidanze a basso rischio, una possibilità che si è concretizzata solo in poche realtà. Per questo, speriamo che i grandi cambiamenti previsti in sanità nei prossimi cinque anni – conclude la professionista sanitaria – ci portino alla piena realizzazione anche di quest’ulteriore e fondamentale obiettivo».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...