Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2018 19:00

Contratto Sanità, Cosmed: «Niente rinnovo dal 2009, ma partono formalità per 2019 -2021»

La Confederazione sindacale della dirigenza medica denuncia l'avvio delle misure per la rilevazione della rappresentatività sindacale ai fini della stagione contrattuale 2019-21. «In materia di contratti la burocrazia è la cosa che funziona meglio»

Non c’è traccia ancora del rinnovo contrattuale per la dirigenza del comparto sanità, come denunciato anche recentemente da tutte le organizzazioni sindacali di dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. Eppure oggi è stato siglato il protocollo di intesa per la costituzione del comitato paritetico per la rilevazione della rappresentatività sindacale ai fini della stagione contrattuale 2019-21. La denuncia arriva dalla Cosmed, la principale Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego che raccoglie Anaao-AssomedAaroi-EmacFvmFedir SanitàAnmi Assomed-Sivemp FpmAiic. «I ritardi nella convocazione del contratto 2016-18  – spiega la confederazione sindacale – sono da imputare principalmente alla evidente latitanza politica di Governo e Regioni».

«Mentre i contratti non si rinnovano dal 2009  – si legge in una nota Cosmed – e al momento nessun atto di indirizzo è ancora pervenuto formalmente ad Aran affinché possano partire le prime convocazioni (si attende ancora l’atto di indirizzo della dirigenza sanitaria mentre per le altre dirigenze non si sa nulla) oggi è stato puntualmente siglato il protocollo di intesa per la costituzione del comitato paritetico per la rilevazione della rappresentatività sindacale ai fini della stagione contrattuale 2019-21».

Il paradosso è che le procedure per il rinnovo del contratto 2019-21 sono in orario e procedono speditamente, ma «la contrattazione è assente da quasi un decennio». Infatti procedono la rilevazione delle deleghe, le elezioni delle RSU (fissate per il 17-18-19 aprile solo per il comparto con esclusione della dirigenza), l’insediamento del comitato paritetico. Una situazione quasi kafkiana: «Forse, come dicono, la burocrazia non funziona, ma in materia di contratti è certamente ciò che funziona meglio».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...