Lavoro e Professioni 21 Luglio 2015 17:28

Contro le pandemie necessario un vero e proprio addestramento globale 

Il Generale Piervalerio Manfroni: «Gli standard di sicurezza delle Forze Armate un modello da seguire anche in sanità»
Contro le pandemie necessario un vero e proprio addestramento globale 

Tra i relatori della Tavola rotonda “La lezione di E-bola” anche il Generale Ispettore Piervalerio Manfroni, capo del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare.


L’Aeronautica Militare è stata protagonista del trasporto in biocontenimento di Fabrizio Pulvirenti – il medico di Emergency infettatosi lo scorso novembre in Sierra Leone e poi guarito allo Spallanzani – secondo procedure di altissima sicurezza. Manfroni è intervenuto proprio per illustrare quanto sia importante, per il personale medico e militare, la formazione e l’informazione, che si tratti di Ebola o di altre pandemie.

«Sono problematiche alle quale non si può pensare di approcciarsi senza una preparazione adeguata nei minimi dettagli. E, nonostante questo, ogni volta ci si trova davanti qualcosa che era sfuggito, o qualcosa da perfezionare. E’ questo il sistema cui ci atteniamo nella nostra Forza Armata, e solo attraverso la prevenzione possiamo stimare di poter contenere al massimo l’incidentalità. Questi risultati, applicando gli stessi standard, riusciamo ad ottenerli anche nell’ambito sanitario. E’ risaputo, infatti, che l’ottimizzazione della sicurezza all’interno delle sale operatorie è stata ottenuta adoperando i criteri di sicurezza delle Aeronautiche militari di tutto il mondo».

Le Forze Armate hanno già dimostrato di essere coordinate ed inserite in contesti internazionali. Il dato emerso oggi, delle “lezioni” impartite dall’emergenza Ebola, è che è invece la formazione del personale medico a necessitare di uno sforzo ulteriore a livello di coordinamento internazionale, per implementarlo.

«Sarebbe certamente necessario, ma è anche un meccanismo complesso da diffondere a livello globale. Intanto è fondamentale che i colleghi dei pronto soccorso di tutti gli ospedali abbiano delle conoscenze base su come comportarsi per far fronte ai casi sospetti . Non a caso adesso estenderemo quelle conoscenze ed esperienze messe a punto anche con colleghi di ospedali nazionali ed internazionali che ci hanno chiesto di collaborare con loro. L’abbiamo già fatto con colleghi di altre aviazioni militari di Paesi occidentali, siamo pronti a farlo anche con colleghi di Paesi africani. Con le risorse che abbiamo cercheremo di rispondere al meglio a tutte le richieste che ci sono state poste».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...