Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020 10:56

Coronavirus, Bassi (Statale Milano): «Così la buona comunicazione giova a medico e a paziente»

Intervista alla docente di Comunicazione e relazione in medicina. La rivista Nature: «Si è aperto un nuovo canale fra clinico e pubblico, va conservato»

di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, Bassi (Statale Milano): «Così la buona comunicazione giova a medico e a paziente»

Sono tanti gli aspetti riguardo i quali l’epidemia da coronavirus rappresenterà un cambio di paradigma probabilmente definitivo: fra questi c’è di certo la comunicazione fra mondo medico e opinione pubblica e anche fra medico e paziente. Un intervento sull’autorevole Nature fa notare che «la consapevolezza pubblica sui temi della ricerca medica sta decollando, gli scienziati sono fuori dai laboratori e interagiscono direttamente con il pubblico (…). Mentre le tradizionali barriere di comunicazione vengono meno, non solo fra gli scienziati ma anche fra il mondo scientifico e l’opinione pubblica, i ricercatori devono farsi forti dell’opportunità di poter raggiungere le persone oltre i muri dei propri laboratori e ripensare il ruolo che vogliono giocare nella società intesa in senso ampio». Secondo una delle principali pubblicazioni scientifiche mondiali, infatti, «è davvero importante che questo canale di comunicazione diretto fra medico e paziente rimanga aperto» anche nei giorni successivi alla pandemia.

La professoressa Marta Bassi, psicologa di formazione, tiene il corso di Comunicazione e relazione in medicina presso il Polo Vialba dell’università Statale di Milano. Sanità Informazione l’ha raggiunta per un’intervista telefonica nella quale, ha spiegato la professoressa Bassi, una delle prime questioni da sottolineare è come la proiezione pubblica del medico, sia nel rapporto con i pazienti sia nel rapporto con una più vasta audience, richieda un approccio multidisciplinare che deve tenere insieme le scienze cliniche, quelle psicologiche e quelle sociali.

«Anche in questa fase pandemica rimangono valide alcune regole generali che definiscono il rapporto medico–paziente. La persona che si rivolge ad un medico deve potersi relazionare con un professionista che sia prima di tutto un ascoltatore, che sappia comprendere il portato del paziente e quali siano le sue credenze riguardo alla propria condizione di salute. Ognuno, in generale, prima di arrivare in ospedale si è già fatto una sua diagnosi, si porterà dietro un vissuto e delle paure; così il rapporto deve mantenersi interattivo e reciproco, cosa che a volte non avviene. C’è poi l’altro piano, quello della comunicazione di massa, in cui il dato scientifico deve poter essere compreso da tutti o comunque spiegato il meglio possibile, fermo restando la complessità e l’incertezza che caratterizzano il fenomeno patologico».

Ha visto cambiare in qualche modo la relazione fra medico e paziente in questi difficili giorni di pandemia, professoressa?

«Moltissimo. In questi mesi ho mantenuto i contatti con alcuni colleghi dell’Ospedale Sacco a Milano e ho condiviso quel che stavano vivendo, anche se a distanza. Le modalità di relazione sono chiaramente diverse, oggi mediate dal fatto che medico e paziente devono portare la mascherina e i DPI. Tutto ciò riduce la comunicazione non verbale e la vicinanza fisica. Nei casi in cui il medico è tenuto ad  indossare la tuta protettiva, apporre il proprio nome diventa un gesto importante perché aiuta il paziente a umanizzare e identificare chi si sta prendendo cura di lui. Questa condizione di emergenzialità ha preso alla sprovvista anche il personale sanitario e questo è un dato nuovo, lo ha reso più umano nella percezione del paziente. Questo può portare ad una alleanza più profonda sul piano relazionale e terapeutico che va a rafforzare, anziché scalfire, l’autorevolezza del medico».

Dunque come sostiene Nature alcuni dati caratterizzanti questi giorni sono nelle condizioni di rimanere anche nel futuro.

«Io credo di sì. Oggi l’epidemia ha sfidato le conoscenze della medicina e accanto dunque alla certezza, che rimane condivisa, che la scienza medica e le competenze cliniche del medico siano elementi essenziali, torna più che mai alla ribalta la centralità della relazione. La relazione e la comunicazione sono parte integrante del processo di cura, non devono essere solo un tratto associato a questa emergenza. Anche perché su questo abbiamo dei dati incoraggianti».

Ci spieghi.

«Risultati preliminari di uno studio che stiamo conducendo sembrano mostrare che una relazione empatica  nei confronti del paziente possa favorire il ritorno alla vita quotidiana  dopo l’esperienza in ospedale. Questi dati vanno a sommarsi a quanto già emerso nella letteratura scientifica, ossia che una relazione empatica ha un incredibile effetto motivante negli operatori: se io ti aiuto e lo sto facendo bene, questo rappresenta un fattore motivante anche per me medico. Una buona relazione giova insomma sia al medico che al paziente, è virtuosa per entrambi».

C’è poi l’aspetto più “massmediologico” del ruolo ormai pubblico del medico, fra televisione, ospitate, radio, presenze fisse…

«Su questo molto si è detto e non voglio aggiungere. Mi preme però sottolineare una cosa che mi sta molto a cuore e cioè che fra il singolo paziente e il vasto pubblico ci sono quelli che, definirei, corpi intermedi. È bene che tutti i professionisti della salute tengano sempre in considerazione l’esistenza delle associazioni dei pazienti e dei loro famigliari. Parliamo di un mondo assolutamente fondamentale e spesso sottovalutato, in grado di fare da ponte nel dialogo tra il macro e il micro».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...